Unità Famiglie, Comunità e Partecipazione
CENTRO PER LE FAMIGLIE DELLA ROMAGNA FORLIVESE
Sede: Via Bolognesi, 23 - Forlì
Fax: 0543 21986
Tel: 0543 712667
Responsabile: Nadia Bertozzi, tel: 0543 712673
mail: centrofamiglie@comune.forli.fc.it
Orari di ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00.
PARTECIPAZIONE
Sede: Piazza Saffi, 8
Fax: 0543 712844
Tel. 0543 712299-2256-2313
mail: unita.partecipazione@comune.forli.fc.it
Responsabile: Nadia Bertozzi
tel. 0543 712301
Orari di ricevimento:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00; giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30.
L'Ufficio Partecipazione si occupa di:
-
cura di tutta l’attività di staff agli organismi (Quartieri) e agli strumenti della partecipazione;
-
attività di promozione e supporto dell’attività dei Quartieri e dei Comitati di Zona;
-
supporto alla redazione di documenti e relazioni di programmazione e verifica dell’attività degli organismi della partecipazione;
-
cura dei rapporti con i cittadini e con gli organismi che operano a livello territoriale, registrandone esigenze e richieste da sottoporre al vaglio dell’Amministrazione, particolarmente mediante l’Ufficio Relazioni coi Quartieri (URQ);
-
supporto e collaborazione all’organizzazione, anche a livello operativo, di tutte le iniziative promosse dagli organismi della partecipazione; attività di comunicazione ed informazione delle attività ed iniziative dei Quartieri;
-
gestione amministrativa delle funzioni e dei progetti già delegati alle Circoscrizioni e oggi facenti capo all’Unità Partecipazione:
- predisposizione degli atti relativi alla gestione dei fondi assegnati all’Unità Partecipazione (determinazioni, contratti, ecc.);
- redazione e gestione delle convenzioni afferenti le funzioni assegnate;
- gestione delle sedi già assegnate alle Circoscrizioni, con particolare riferimento alle autorizzazioni e concessioni in uso continuativo o saltuario degli spazi, in applicazione delle norme di utilizzo vigenti e gestione delle relative dotazioni di beni di consumo e di pronto soccorso di tutte le sedi oggetto di attività (sede istituzionale, biblioteche, centri di aggregazione e centri sociali, orti ed aree verdi in gestione all’Unità);
- gestione delle attività del tempo libero, dei centri sociali, degli orti e del progetto di inserimento in attività socialmente utili per la terza età, anche in collaborazione con le politiche di Welfare;
- erogazione contributi per attività culturali, ricreative e sportive decentrate;
- coordinamento e gestione, anche in collaborazione con soggetti esterni, delle attività culturali decentrate;
- promozione e gestione diretta delle molteplici attività a livello interquartieri, anche coordinando l’utilizzo dei fondi a disposizione dei Quartieri;
- gestione dei progetti a livello interquartieri legati all’inserimento anziani in attività socialmente utili (inserimento anziani per mostre, progetto scuole sicure, progetto Anziani e Verde, ecc.) -
promozione delle forme e degli istituti di partecipazione e volontariato, compresa la tenuta dell’Albo delle Libere Forme Associative e l’espressione del parere all’iscrizione al Registro provinciale delle Organizzazioni di Volontariato (L.R. 12/2005) ed al Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale (L.R. 34/2002).
-
gestione Casa delle Associazioni: assegnazioni locali, autorizzazioni all’utilizzo saltuario sala riunioni, gestione rapporti con gli assegnatari e segnalazione manutenzioni ai competenti uffici comunali, nonché assegnazione di alcune altre sedi comunali ed associazioni di volontariato
-
gestione dei rapporti con la Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati
Il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese si occupa di:
-
programmazione, organizzazione e gestione sportello Informafamiglie e coordinamento con altri sportelli del territorio comunale e distrettuale;
-
redazione e aggiornamento pagine dei 15 Comuni del Distretto forlivese per il sito www.informafamiglie.it;
-
coordinamento di servizi, interventi e progetti volti alla promozione e al sostegno della genitorialità per i 15 Comuni del distretto forlivese; programmazione e gestione delle attività di consulenza e sostegno nello svolgimento delle funzioni e responsabilità genitoriali negli eventi che caratterizzano il ciclo di vita della famiglia (servizio di counselling/consulenze, incontri di gruppo, focus Group, percorsi di mediazione familiare, gruppi di parola per bambini e ragazzi, laboratori..)
-
promozione, coordinamento e/o gestione eventi in centro storico per bambini, famiglie e comunità su temi strategici e attuali coinvolgendo realtà del territorio
Procedimenti:
Si rammenta che, per effetto della Legge 26.3.2010, n. 42, dal 24 Maggio 2014 le Circoscrizioni cessano di esistere a tutti gli effetti, non potendosi rinnovare i relativi Consigli.
I Consigli delle tre Circoscrizioni non sono più operativi dal giorno 17 aprile 2014.
Partecipazione
-
Orti urbani
-
Servizio sorveglianza dinanzi alle scuole (Nonni Vigili)
-
Assegnazione locali per uso saltuario
-
Iscrizione nell'elenco comunale delle libere forme associative
-
Fondazione Emiliano-Romagnola per le vittime dei reati
-
Patti di collaborazione