Unità Minori
Sede: Via Leone Cobelli, 31
Fax: 0543 712130
Tel. Sportello Sociale: 0543 712888 (lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8.30 alle 13.30; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.00)
Responsabile: Maria Teresa Amante, tel: 0543 712129
mail: mariateresa.amante@comune.forli.fc.it
Orario Sportello Sociale:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 13.30, martedì 8.30-18.00, giovedì 14.00-18.00.
L'Unità si occupa di:
gestione di interventi di tutela e protezione per bambini e ragazzi minorenni in situazioni familiari gravemente compromesse anche attraverso i rapporti con forze dell'ordine e autorità giudiziarie; prevenzione abuso e violenza sui minori; interventi connessi alla separazione di coppie con figli minorenni, anche attraverso l'accompagnamento alla mediazione familiare; gestione attività di sostegno e recupero delle competenze genitoriali nei confronti dei genitori maltrattanti o non tutelanti; promozione e gestione del sostegno e dell'affidamento familiare compresi corsi di formazione e istruttorie psicosociali per persone che si rendono disponibili all'affidamento familiare in collaborazione con psicologi AUSL dell Romagna; percorsi per l'adozione (gestione corsi di informazione per le coppie che si rendono disponibili all'adozione e gestione istruttorie psicosociali per idoneità all'adozione in collaborazione con psicologi dell'AUSL; gestione sostegno nel post adozione); interventi di sostegno alla gravidanza compresi anche nel Percorso Nascita e nel Protocollo IVG in collaborazione con il Centro Famiglia e il Consultorio Familiare dell'AUSL; partecipazione alla commissione per l'autorizzazione al funzionamento e attività di vigilanza delle strutture educative-assistenziali per minori; gestione progetti di accoglienza in comunità (inserimenti di minori in strutture socio-educative a carattere diurno o residenziale); gestione Case di accoglienza per donne con figli minori; inserimento temporaneo in struttura per donne sole in gravidanza e/o con figli minorenni a carico; interventi rivolti a minori stranieri non accompagnati: dall'accoglienza all'accompagnamento alla maggiore età; gestione di progetti di promozione della salute e di prevenzione rivolti a bambini e ragazzi e loro famiglie; interventi relativi a minorenni autori di reato ai sensi del D.Pr 488/88.
Procedimenti:
-
Progetti d'inserimento temporaneo in struttura per donne sole in gravidanza e/o con figli minorenni a carico
-
Interventi di affiancamento e accoglienza per bambini e famiglie: l'affidamento e il sostegno familiare
-
Percorsi per l'adozione
-
Interventi relativi a minorenni autori di reato ai sensi del D.PR. 448/88
-
Appoggio educativo e/o assistenziale domiciliare a nuclei familiari con figli minori
-
Progetti di accoglienza in comunità
-
Interventi di sostegno alla gravidanza
-
Azioni di sostegno alla genitorialità e interventi di assistenza alle famiglie con figli minorenni
-
Interventi connessi alla separazione di coppie con figli minorenni
-
Interventi di vigilanza, tutela e protezione per bambini e ragazzi minorenni
-
Interventi rivolti a minori stranieri non accompagnati: dall'accoglienza all'accompagnamento alla maggiore età