Commercio in Area Privata
Per i procedimenti del commercio in area privata collegati alla piattaforma regionale Accesso unitario : |
---|
- Dichiarazione di inizio attività per l'apertura di un esercizio commerciale di vicinato
-
Apertura di punti vendita esclusivi per la diffusione della stampa quotidiana e/o periodica (edicole)
-
Apertura di punti vendita non esclusivi per la diffusione della stampa quotidiana e/o periodica
-
Subingresso esercizio commerciale di vicinato
-
Trasferimento esercizio commerciale di vicinato
-
Ampliamento o riduzione esercizio commerciale di vicinato
-
Apertura spaccio interno - forme speciali di vendita al dettaglio
-
Vendita mediante apparecchi automatici - forme speciali di vendita al dettaglio
-
Vendita presso il domicilio dei consumatori e/o raccolta ordinativi - forme speciali di vendita al dettaglio
-
Variazione settore merceologico esercizio commerciale di vicinato
-
Autorizzazione all'apertura media struttura di vendita al dettaglio
-
Autorizzazione all'apertura grande struttura di vendita al dettaglio
-
Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione - forme speciali di vendita al dettaglio
-
Licenza taxi
-
Subingresso per attività di taxi
-
Autorizzazione noleggio con conducente
-
Subingresso per attivita' di noleggio con conducente
-
Noleggio veicolo senza conducente
-
Apertura rimesse pubbliche o private di veicoli
-
Apertura agenzia affari
-
Autorizzazione attività di estetista
-
Autorizzazione attività acconciatore
-
Rilascio licenza per il mestiere di fochino
-
Rilascio licenza per lo svolgimento dell'attività di direttore o istruttore di tiro
Disciplina degli orari di apertura e chiusura delle attività commerciali al dettaglio in sede fissa
Il decreto legge 6/12/2011, n. 201, convertito nella legge 22/12/2011, n. 214, noto come il decreto "Salva Italia", ha liberalizzato totalmente la disciplina degli orari degli esercizi commerciali in sede fissa e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar e ristoranti).
Regolamento per la disciplina dei Dehors
Del. 19 del 08 marzo 2016, esecutiva dal 04 aprile 2016.
Disciplina degli orari di apertura e chiusura attività di acconciatore ed estetista
Adeguamento della disciplina comunale degli orari di apertura e di chiusura delle attività di acconciatore ed estetista
Decreto legge 111 del 14/10/2019 (DL Clima)
"Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'art. 48, commi 11 e 13, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229"
Il decreto legge prevede l'introduzione di un contributo per l'incentivazione di prodotti sfusi o alla spina rivolto agli esercenti commerciali di vicinato e di media struttura.
Saldi di fine stagione
Ai sensi della delibera della Giunta della Regione Emilia Romagna n.1785 del 30/11/2020, i "saldi invernali" hanno inizio a partire dal 30/01/2021 per la durata massima di 60 giorni e pertanto fino al 30/03/2021. E' stata approvata la Legge regionale 29 dicembre 2020, n. 11 con la quale all’art. 5 è stata disposta la sospensione del divieto di effettuazione delle vendite promozionali dei seguenti prodotti: abbigliamento, calzature, biancheria intima, accessori di abbigliamento, pelletteria e tessuti per abbigliamento ed arredamento nei trenta giorni antecedenti i saldi invernali 2020-2021. Non è più previsto l'obbligo da parte dei commercianti di comunicare al Comune la data di inizio e la durata dei saldi. Rimangono confermate le prescrizioni contenute nella deliberazione di Giunta regionale n. 1732/1999 in relazione alle modalità di effettuazione dei saldi.
Rimangono confermate le prescrizioni in tema di pubblicità e trasparenza del prezzo previste dall'art. 15 del Decreto Legislativo 31/3/1998 n. 114 e dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1732 del 28/9/1999 (si veda in particolare l'art. 2, commi 1,4,5 e 6 e l'art. 3).