Centro Servizi per l'Integrazione e mediazione culturale e linguistica nel Comune di Forlì e Comprensorio
Il Centro Servizi per l'integrazione nel Comprensorio Forlivese (CSI) si propone come uno spazio di informazione, consulenza, orientamento ai servizi e segretariato sociale, e cioè come uno dei principali punti di riferimento / strumenti di integrazione dei cittadini stranieri, con particolare riguardo ai diritti e doveri legati al loro status.
Il Servizio, gestito dalla Cooperativa sociale "DiaLogos" di Forlì, si rivolge a cittadini di qualsiasi provenienza, servizi, enti, istituzioni, associazioni e gruppi che operano sul territorio direttamente o indirettamente nell'ambito dell'immigrazione.
Pertanto la principale finalità di questo sportello informativo é l'integrazione dei cittadini stranieri nel territorio.
Tra le attività principali del Centro di Servizi per l'Integrazione, sono da menzionare:
-
Informazione/consulenza sulla normativa in materia di immigrazione
-
Informazione/consulenza nel rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno
-
Informazione/consulenza nella richiesta di ricongiungimento con i familiari
-
Informazione/consulenza nella domanda di cittadinanza italiana
-
Informazione/consulenza circa le possibilità di ingresso in Italia di cittadini stranieri
-
Informazione/consulenza di modulistica varia (moduli scolastici, autocertificazioni, ecc.)
-
informazione sui corsi di italiano
-
informazione sulle varie iniziative territoriali su tematiche riguardanti l'integrazione (bacheca informativa)
-
informazione/orientamento al lavoro
-
orientamento sul tema della casa
-
orientamento scolastico e informazione per iscrizione scolastica
-
supporto alle Associazioni che operano nel campo dell'integrazione
Il Centro opera in rete con istituzioni e altri servizi del territorio, quali la Questura, la Prefettura, i servizi sociali, i servizi scolastici e l'Anagrafe del Comune, e con le varie realtà del privato sociale.
Inoltre il Centro è membro a livello comunale della Rete Irene (dedicata al tema della violenza di genere) e della Rete Adolescenza, a livello regionale della Rete Antidiscriminazione e a livello nazionale del progetto RE.V.ITA, “Rete Ritorno Volontario Italia” promosso dal Ministero dell’Interno.
Il personale, fornito dalla cooperativa DiaLogos, é composto da mediatori interculturali qualificati. E' possibile usufruire della consulenza di mediatori linguistici; attualmente le lingue straniere disponibili presso il Centro sono: Inglese, Francese, Cinese e lingue dell’Africa Sub Sahariana.
Attivo presso il CSI lo sportello di mediazione, che gestisce le richieste degli operatori delle scuole e dei servizi sociali di Forlì e del Comprensorio. Le richieste di intervento devono essere inoltrate esclusivamente via mail.
Costo
I servizi offerti sono gratuiti.
Sportello di Forlì
Sede: Via Caterina Sforza, 16
Cell. 3914572836
Orari di apertura su appuntamento:
lunedì, mercoledì e venerdì: 9/13;
martedì e giovedì: 15/18;
sabato CHIUSO
E-mail: centrostranieri.fo@comune.forli.fc.it
Sportello della mediazione
Orari di segreteria: lunedì 9-13; giovedì 9-13 (da metà settembre a metà giugno)
E-mail: mediazionecomunifo@coopdialogos.org
Come si raggiunge
Autobus con fermata in Piazza Saffi, linee n. 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 11 - 12 - 91 - 92 - 96 - 96A.
Parcheggi a pagamento in Piazza Guido da Montefeltro, Piazza XX Settembre.
L'ufficio è accessibile ai disabili tramite ascensore.