Cos'è:
L'Assegno di Maternità è un contributo economico a favore delle madri, per i figli nati, adottati o in affidamento preadottivo.
L'assegno per i bambini nati, adottati o in affidamento preadottivo nell'anno 2020 e nell'anno 2021 è di € 1.740,60.
L'Assegno viene concesso per la nascita/arrivo di ogni figlio e quindi, in caso di parto gemellare, affidamento o adozioni plurimi il contributo verrà raddoppiato.
A chi è destinato:
I requisiti necessari per ottenere l' assegno di maternità sono:
- essere cittadina italiana o comunitaria;
- essere cittadina non comunitaria residente in Italia in possesso del “Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo”;
- essere cittadina non comunitaria ma in possesso della “Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea” (art. 10 del D.Lgs. 30/2007);
- essere cittadina non comunitaria in possesso della “Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro” (art. 17 del D.lgs. 30/2007);
- essere cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico;
- assenza o insufficienza del trattamento previdenziale della indennità di maternità;
La richiedente deve essere in possesso di Attestazione ISEE in corso di validità per prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni, che attesti una situazione economica-patrimoniale non superiore a:
€. 17.416,66 sia per i nati nel 2020 che per i nati nel 2021
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza con allegata l'attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). L'attestazione ISEE viene rilasciata gratuitamente presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Occorre indicare anche le coordinate IBAN del richiedente l'assegno.
Tempi:
La domanda deve essere presentata dalla neo-mamma entro 6 mesi dalla data del parto, dall'adozione o dall'affidamento preadottivo.
Spese a carico dell'utente:
Nessuna.
Dove rivolgersi:
Centro Famiglie - Sportello Informafamiglie
Sede: Via Bolognesi, 23 – Forlì
Tel. 0543.712667 - Fax 0543.21986
e-mail: centrofamiglie@comune.forli.fc.it
Orario ricevimento al pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e martedì e giovedì dalle15.00 alle 18.00.
Oppure: Centri di Assistenza Fiscale - CAF convenzionati con il Comune.
-
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo:
Segretario Generale
Come si raggiunge:
Partendo dalla stazione centrale proseguire lungo V.le della Libertà per arrivare in P.le della Vittoria. Al semaforo girare a sinistra su Viale Corridoni poi svoltare la seconda a sinistra (Via IX febbraio), alla rotonda svoltare a sinistra in Via XXIV Maggio, proseguendo fino all'intersezione con Viale Bolognesi, quindi svoltare a sinistra, trovate il Centro per le Famiglie alla vostra destra. L'ufficio è accessibile ai disabili tramite ascensore.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
Art. 74 D.Lgs. 151/2001 (ex art. 66 L. 448/1998 e successive modifiche, D.P.C.M 452/2000 e successive modifiche e integrazioni).