Unità GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI tECNOLOGICI
Sede: Via delle Torri, 3
Fax: 0543 712460
Tel: 0543 712246 712344
Responsabile: Barbara Ceroni, tel: 0543 712702
mail: barbara.ceroni@comune.forli.fc.it
Orari di ricevimento:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 (solo su appuntamento); martedì, giovedì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 15.30 alle 17.30 (solo su appuntamento).
L'Unità è articolata in tre Ambiti Funzionali:
- Gestione e Manutenzione Impianti elettrici e speciali, Impianti termici e di condizionamento;
- Gestione e Manutenzione Impianti di prevenzione incendi;
- Interventi diretti
L’Unità coordina tutte le attività e, di concerto con il Dirigente, assegna le risorse umane ed economiche ai vari Obiettivi o agli Ambiti Funzionali per le attività ordinarie di gestione e manutenzione.
Attività:
- Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria impiantistica negli immobili scolastici di proprietà/competenza comunale; interventi particolari di adeguamento alla prevenzione incendi, adeguamento e funzionalizzazione impiantistica, efficientamento energetico (interventi di particolare complessità impiantistica, assegnati dal Dirigente);
- progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli interventi;
- progettazione piani di sicurezza ed intervento;
- direzione dei lavori e contabilità;
- analisi delle spese di manutenzione e per utenze e relativa imputazione ai pertinenti CdC;
- collaudo/accertamento regolare esecuzione;
- comunicazioni all'Autorità di Vigilanza sui Contratti pubblici, alla Prefettura e agli Enti previdenziali;
- comunicazioni agli organi di controllo della sicurezza sul lavoro ex D.Lgs. 81/08;
- partecipazione a Commissioni per gare e autorizzazioni varie (es. pubblico spettacolo); pratiche di prevenzione incendi per gli edifici comunali e gestione CPI;
- gestione Archivio OO.PP. e Anagrafe Edilizia Scolastica;
- svolgimento servizio di reperibilità e coordinamento delle imprese reperibili per l’esecuzione di lavori urgenti; partecipazione alla gestione piano neve per le aree di pertinenza degli edifici comunali;
- gestione di emergenze (sismica, idraulica, vento, termica, ecc.) in collaborazione con la protezione civile;
- supporto alla gestione delle consultazioni elettorali e referendum.
In particolare, relativamente agli Impianti Elettrici e speciali, Termici e di condizionamento, di Prevenzione incendi:
- gestione e manutenzione impianti di sicurezza esistenti negli edifici comunali (antintrusione, antincendio…);
- assistenza tecnica per pubbliche manifestazioni;
- controllo tecnico utenze;
- gestione ed assistenza tecnica, per gli edifici comunali, di: cancelli e porte motorizzate; impianti automatizzati di sollevamento acque con relativi allarmi; impianti di sicurezza con soccorritori; impianti d’illuminazione di sicurezza, con controllo informatizzato; impianti fotovoltaici, con controllo della produzione;
- gestione e controllo convenzioni di Energy Manager (FMI) e Servizio Energia (Project Financing HERA, Concessione Consorzio Integra), Accordi Quadro (ascensori, sistemi antincendio, impianti di sicurezza, ecc.);
- progettazione ed esecuzione dei principali lavori (assegnati dal Dirigente) di adeguamento o implementazione degli impianti elettrici e speciali, termici e di condizionamento, di efficientamento energetico, o supporto alle altre Unità per tali componenti;
- collaborazione e consulenza specialistica alle altre Unità e Servizi in materia impiantistica;
- collaborazione tecnica con il Servizio Informatica per impianti trasmissione dati e telefonia;
- supporto ai Servizi cimiteriali per gestione appalto e controllo lavori impianti “luci votive”;
- supporto alle Unità per la realizzazione di nuovi allacci, per valutazioni impiantistiche, per le relazioni esterne e per il recupero crediti da utenze;
- gestione verifiche periodiche e straordinarie agli impianti di rilevazione incendi, ad impianti di messa a terra, ad elevatori e ad impianti di scariche atmosferiche, in stretto rapporto con ASL;
- gestione e manutenzione impianti di prevenzione incendi (passivi ed attivi) esistenti negli edifici comunali (estintori, idranti, rivelazione, spegnimento…);
- presentazione di pratiche ai VVF (richieste di pareri, SCIA, rinnovi…) fino all’ottenimento del loro rilascio;
- progettazione ed esecuzione dei principali lavori (assegnati dal Dirigente) di adeguamento o implementazione degli impianti di prevenzione incendi, reti idranti, centrali di pompaggio, o supporto alle altre Unità per tali componenti.