Unità Biblioteca - Comune di Forlì (FC)

Struttura Organizzativa | Area Servizi alla Persona e alla Comunità | Servizio Cultura e Turismo | Unità Biblioteca - Comune di Forlì (FC)

Unità Biblioteca

Sede: Via Albicini, 12 - Palazzo Romagnoli
Tel: 0543 712610 - 712615
Fax: 0543 32225
mail: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it 
Sede Fondi antichi e le Raccolte Piancastelli: C.so della Repubblica, 80 - Palazzo Merenda

Responsabile: Silvia Scapinelli - tel. 0543 712614
mail: silvia.scapinelli@comune.forli.fc.it   

La Biblioteca Saffi continua a offrire il servizio "Libri al Volo". Gli utenti potranno ritirare i libri precedentemente prenotati direttamente in Biblioteca.
La prenotazione potrà avvenire telefonicamente, via mail o attraverso il catalogo online "Scoprirete". I bibliotecari provvederanno a preparare i libri richiesti (massimo dieci documenti) che potranno essere ritirati negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca senza la necessità di concordare un appuntamento.

E' possibile accedere, in modo contingentato e nel rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemica, allo scaffale aperto, agli spazi della sezione ragazzi e all'emeroteca. I Fondi antichi sono accessibili su appuntamento.

Durante gli orari di apertura della Biblioteca si potranno consegnare i libri in prestito riponendoli negli appositi contenitori posti all'ingresso della Biblioteca. Si ricorda inoltre che è sempre possibile fruire dei servizi bibliotecari digitali tramite il catalogo online Scoprirete, attraverso il quale ogni utente iscritto alla Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, con le proprie credenziali, può accedere, gratuitamente e in qualsiasi momento, ad una ricchissima collezione di risorse digitali  da scaricare o consultare in streaming. Le piattaforme, Rete Indaco e MLOL  consentono  inoltre  di prendere in prestito (per 14 giorni) gli ebook relativi alle novità editoriali e ai libri ancora coperti da copyright e di leggere nella versione sfogliabile tutti i principali giornali nazionali ed esteri, nonché numerose riviste di ogni genere ed argomento. Il prestito interbibliotecario è attivo.

Per prenotazioni e richieste di prestito:
Tel. 0543 712615/2610
E-mail: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it

 

L'Unità Biblioteca è formata da:

  • Sezione Ragazzi

  • Servizi di prestito e consultazione

  • Emeroteca dotato di 16 quotidiani e 114 periodici in corso, tra cui le Gazzette Ufficiali Nazionali e quelle della Regione Emilia Romagna.


Fondi Antichi
Sede: via Albicini  - Forlì
Tel. 0543/ 712619 - 0543/ 712623
Fax 0543 32225
mail: saffi.antichi@comune.forli.fc.it
Orario: martedì e giovedì: 8.30-13.30 e 14.30-17.30 previo appuntamento

 

Biblioteca Moderna e Multimediale  
Sede: via Albicini, 12 - Forlì
Tel. 0543 712610 - 712615
Fax 0543 32225
mail: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it 
Orario invernale: lunedì: chiuso al pubblico; dal martedì al venerdì: 8.30-19.00; sabato: 8.30-13.30. Ogni primo weekend del mese: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00
Orario estivo (luglio e agosto): lunedì: chiuso al pubblico; martedì e giovedì: 8.30-19.00; mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13.30. Primo weekend di luglio e agosto: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00


Sezione Ragazzi
Sede: via Albicini, 12 - Forlì
Tel. 0543  712610 - 712615
fax. 0543 32225
mail: saffi.ragazzi@comune.forli.fc.it

Orario invernale: lunedì: chiuso al pubblico; dal martedì al venerdì: 8.30-19.00; sabato: 8.30-13.30. Ogni primo weekend del mese: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00
Orario estivo (luglio e agosto): lunedì: chiuso al pubblico; martedì e giovedì: 8.30-19.00; mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13.30. Primo weekend di luglio e agosto: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00


Emeroteca
Sede: via Albicini, 12 - Forlì
Tel:  0543 712610 - 712615
Fax: 0543 32225
mail: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it

Orario invernale: lunedì: chiuso al pubblico; dal martedì al venerdì: 8.30-19.00; sabato: 8.30-13.30. Ogni primo weekend del mese: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00
Orario estivo (luglio e agosto): lunedì: chiuso al pubblico; martedì e giovedì: 8.30-19.00; mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13.30. Primo weekend di luglio e agosto: sabato: 8.30-19.00; domenica: 14.00-19.00

Biblioteche decentrate


L'Unità Biblioteca si occupa di:

  • Apporto tecnico all’Unità Amministrativa  nella gestione delle gare e dei contratti per quanto di propria competenza, nella gestione dell'attività inerente le richieste di finanziamento a Ministeri, Regione, Provincia di competenza dell'Unità Biblioteche,  nella gestione delle convenzioni con soggetti, reti, circuiti che operano in ambito biblioteconimico;

  • Attività inerente la realizzazione di materiale di informazione, comunicazione e promozione dell’attività delle Biblioteche (cartaceo e digitale/sito/social, ecc); 

  • Servizi informativi e di reference; ricerche bibliografiche complesse; consultazione informatizzata e/o cartacea di libri, documenti, periodici e riviste, banche dati; piani di sostituzione volumi deteriorati e piano degli scarti; prestiti bibliotecario e inter-bibliotecari; 

  • Gestione Servizio Attività Didattica (in collaborazione con le Unità Biblioteche e Eventi e Turismo)

  • Sviluppo servizi digitali, progettazione per evoluzione/innovazione servizi, collaborazioni, accordi, cooperazione con Enti, Fondazioni, Scuole e Università, Associazioni; 

  • Analisi utenza - Gestione flussi informativi ambito biblioteche: valutazione delle esigenze informative, verifica andamento servizi e grado di soddisfazione utenza, rilevamento dati presenze;

  • Gestione del patrimonio civico Fondi Antichi Attività di tutela e conservazione: redazione Piani di Conservazione Programmata del patrimonio storicoartistico, attività di manutenzione, conservazione e restauro del patrimonio, attività di documentazione, studio e ricerca, inventariazione e catalogazione, implementazione del patrimonio, gestione depositi, gestione prestiti per mostre, assistenza agli utenti nelle attività di ricerca e studio, rapporti con enti preposti alla tutela e conservazione del patrimonio - Attività di valorizzazione: esposizioni temporanee di nuclei di collezioni o di singole opere/volumi, ordinamento ed allestimento delle raccolte, redazione contenuti per apparati e per supporti digitali, progettazione iniziative culturali: presentazione libri, incontri con l'autore, rassegne, letture animate, incontri con i lettori;

  • Gestione del patrimonio civico Fondi Moderni: inventariazione e catalogazione, implementazione del patrimonio, gestione depositi, rapporti con enti preposti alla tutela e conservazione del patrimonio, esposizioni temporanee; rassegne dedicate alla valorizzazione di nuclei di collezioni o di singole opere/volumi, redazione contenuti per apparati e per supporti digitali, progettazione iniziative culturali: presentazione libri, incontri con l'autore, rassegne, letture animate, incontri con i lettori, progetti con e per le scuole, gestione periodici e riviste, gestione emeroteca, gestione biblioteca ragazzi.


Procedimenti

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)