Zanzare - Comune di Forlì (FC)

Animali | Zanzare - Comune di Forlì (FC)

Zanzare

Su indicazione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna, parte la Campagna di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare (tigre e comune) con le Ordinanze del Sindaco n. 4 e 5 del 13/05/2022.

 

Gli interventi vanno effettuati dal 14 maggio al 31 ottobre 2022.

 

Ordinanza Sindacale n. 5 del 13/05/2022 - Misure di prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori in particolare da zanzara tigre (aedes albopictus) e zanzara comune (culex spp.), dal 14 maggio al 31 ottobre 2022.

L'Amministrazione Comunale,  in collaborazione con Il Dipartimento di Sanità Pubblica di Forlì dell'Ausl della Romagna, attiverà tutte le misure necessarie per contenerne la diffusione nelle aree pubbliche del territorio: sono previsti 6 trattamenti larvicidi nelle caditoie fognarie di strade, parcheggi, aree verdi, con prodotti biologici o a basso impatto ambientale, trattamenti con larvicidi biologici nei fossati di pertinenza comunale (2 mensili per un totale di 12 passaggi) nei tratti di ristagno idrico.

 

Nelle aree private, per un risultato efficace contro la proliferazione dell'insetto, è indispensabile la piena collaborazione dei cittadini nelle aree private con i trattamenti larvicidi e una serie di precauzioni.
Senza l'impegno dei cittadini nessuna efficacia può essere garantita dai trattamenti effettuati dal Comune.

 

Trattamenti adulticidi

I trattamenti di disinfestazione degli insetti adulti si effettuano solo in via straordinaria:
• nelle aree e luoghi pubblici, solo previa verifica dell'effettiva necessità ed autorizzazione da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica di Forlì dell'Ausl della Romagna

• nelle aree private sono ammessi in via straordinaria e non a calendario, previo obbligo di comunicazione almeno 5 giorni prima al Comune e all'Ausl utilizzando la modulistica allegata alle ordinanze e l'affissione di cartelli informativi per il vicinato, almeno 48 ore prima del trattamento.
 

Comunicazione di disinfestazione adulticida contro la zanzara e altri insetti di interesse per la cittadinanza

Avviso di trattamento adulticida in area privata

 

I trattamenti dovranno essere eseguiti da ditta specializzata ovvero dal proprietario/conduttore, nel rispetto delle:

Linee guida per gli operatori dell'Emilia Romagna - 2022

Linee guida per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare - 2022

Perchè l'immissione nel'ambiente di sostanze tossiche è da considerarsi essa stessa una fonte di rischio per la salute pubblica.

 

Ordinanza Sindacale n. 4 del 13/05/2022 Provvedimenti per la prevenzione dell'infezione da west nile virus (WNV) atttraverso il contrasto al vettore zanzara comune (culex pipiens) in aree periodicamente allagate dal 14 maggio al 31 ottobre 2022.

Nei luoghi ed aree pubbliche - cosa fa il Comune
L'Amministrazione comunale, oltre ai trattamenti preventivi nelle aree urbane, in collaborazione con Il Dipartimento di Sanità Pubblica di Forlì dell'Ausl della Romagna, attiverà tutte le misure necessarie per contenere la diffusione della zanzara comune (Culex pipiens), nelle zone con ristagno di acqua, in particolare con larvicidi biologici nei fossati e canali di propria competenza.

Nelle aree private 
Le larve delle zanzare, in particolare la comune (Culex pipiens), si sviluppano prevalentemente in acque stagnanti, a lento deflusso ed in bacini suscettibili di frequenti variazioni del livello d’acqua; da qui la necessità di intervenire a tutela della salute pubblica per ridurne la proliferazione.
La zanzara comune (Culex pipiens), può trasmettere la malattia neuroinvasiva da West Nile virus (Febbre del Nilo) e si sviluppa in zone naturali, agricole e anche urbane.

 

Per un risultato efficace contro la proliferazione dell'insetto, è indispensabile:
a) eseguire nelle zone allagate, periodiche verifiche della presenza di larve di zanzara ed eventualmente periodici interventi larvicidi, utilizzando prodotti di sicura efficacia e a basso impatto ambientale, per evitare la proliferazione di culicidi;
b) provvedere a comunicare preventivamente all’Amministrazione Comunale - Unità Tematiche Animali via Ravegnana n. 274 - CAP 47122, oppure tramite fax al n. 0543 723815 (attivo h24) o mediante mail: tematicheanimali@comune.forli.fc.it, l’avvio delle operazioni di allagamento almeno cinque giorni prima, per consentire ai tecnici incaricati di effettuare i necessari controlli, allo scopo di evitare l’insorgere di focolai di zanzare.

 

Per ulteriori informazioni:

Numero verde gratuito del Servizio Sanitario della Regione 800 033 033, gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00, il sabato dalle 8.30 alle 13.00.

Regione Emilia Romagna

Comune di Forlì Unità -Tematiche Animali

Tel. 0543-712882-883-884 
Fax: 0543.723815
PEC: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)