Valutazione di incidenza ambientale - VINCA - Comune di Forlì (FC)

Ambiente | Valutazioni ambientali | Valutazione di incidenza ambientale - VINCA - Comune di Forlì (FC)

Valutazione di incidenza ambientale - VINCA

 

La Valutazione di incidenza si identifica in uno specifico procedimento tecnico-amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità all'interno dei siti della Rete Natura 2000 proposti o riconosciuti come Zone speciale di Conservazione (ZCS) o Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituiti, rispettivamente, dalla Dir. UE 92/43 "Habitat" e dalla Direttiva 2009/147/CE. La V.Inc.A. costituisce quindi lo strumento per raggiungere un rapporto equilibrato tra conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie ed uso sostenibile del territorio.

ZSC e ZPS in Regione Emilia-Romagna

A tale procedimento vanno sottoposti i Piani generali o di settore, i Progetti, gli Interventi e le Attività i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione.

Procedure di assoggettabilità a VIA (o screening) in corso e archiviate

La Valutazione di incidenza è lo specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità.

Come risultato di esperienze nel settore sono state definite le nuove Linee Guida nazionali per la Valutazione d'incidenza e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 28.12.2019.

La Delib.G.R. 1191 del 30 luglio 2007 descrive le fasi operative del procedimento.

Con la Delib. G.R. n. 79/2018 è stato approvato un elenco di tipologie di interventi e attività (Allegato D) per le quali, considerata la loro modesta entità, valutate le minacce indicate nelle Misure sito-specifiche di conservazione (Allegato 3 alla DGR 1147/2018) e tenuto conto del fatto che spesso sono ubicati in aree già antropizzate (centri urbani o infrastrutture esistenti), si è stabilito che la loro attuazione nei siti Natura 2000 non possa determinare un'incidenza negativa significativa su specie e habitat e quindi non si rende più necessario attivare ulteriori procedure di valutazione d'incidenza per la loro realizzazione. Tale elenco sostituisce la Tabella E - Deliberazione della Giunta Regionale n. 1191/2007 che indicava le attività esenti da Valutazione d'incidenza.

La competenza in materia è attualmente della Regione Emilia-Romagna dal 4 giugno 2021 sulla base della L.R. 4/2021.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)