Mappatura acustica strategica
Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Forlì – Aggiornamento 2022
Il Comune di Forlì, con Deliberazioni di Giunta Comunale n. 105 del 30/03/2022 e n.230 del 29/06/2022, ha approvato il II° Aggiornamento della Mappatura Acustica Strategica dell'agglomerato di Forlì (Anno 2022)”, ai sensi del D. Lgs. n.194 del 19 agosto 2005.
La Mappatura Acustica Strategica è una mappa in cui viene rappresentata la rumorosità prodotta dalle varie sorgenti presenti sul territorio, al fine di determinare l'esposizione della cittadinanza al rumore globale.
Il D. Lgs. n.194/2005 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”, ha apportato delle sostanziali novità in materia acustica e nuovi obblighi per gli Enti territoriali competenti, prevedendo l'obbligo, per gli agglomerati con più di 100.000 abitanti, di elaborare la Mappatura Acustica Strategica nonché i Piani d'Azione per l'abbattimento del rumore ambientale.
La Regione Emilia-Romagna ha provveduto così come previsto dalla normativa, all'individuazione degli agglomerati con più di 100.000 abitanti (fra cui anche il Comune di Forlì), obbligati alla elaborazione della Mappatura Acustica Strategica e dei Piani d'Azione.
Nella Mappatura Acustica Strategica dell'agglomerato di Forlì sono stati presi in considerazione i seguenti contributi:
-
Mappatura acustica Autostrada A14, inviata dalla Società Autostrade per l'Italia;
-
Mappatura acustica Strade Statali, inviata da ANAS spa;
-
Mappatura acustica Assi Ferroviari, inviata da RFI;
E' stato inoltre necessario elaborare, così come richiesto dal Decreto, la mappatura acustica del rumore da traffico sulle infrastrutture comunali e la mappatura acustica dei principali siti industriali presenti nel Comune di Forlì.
Attraverso la sovrapposizione delle mappe acustiche, elaborate per ogni singola sorgente sonora, è stata generata la Mappatura Acustica Strategica dell'Agglomerato di Forlì.
La Mappatura Acustica Strategica ha dunque lo scopo di rappresentare la distribuzione dei livelli di rumore Lden (stima del livello di rumore nell'arco dell'intera giornata) e Lnight (stima del livello di rumore notturno periodo 22-6) sul territorio per effetto di tutte le sorgenti sonore in esso presenti.
La Mappatura Acustica Strategica è il passaggio propedeutico alla individuazione delle aree critiche ed alla redazione dei Piani d'Azione, ossia dei piani per la gestione dell'inquinamento acustico, dove sono individuati interventi ed azioni orientati ad evitare e ridurre il rumore ambientale, nonché a conservare la qualità acustica quando essa è buona.
ALLEGATI
Mappatura Acustica Strategica Aggiornamento 2022
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti - Unione - LDEN
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti - Unione – LNIGHT
Mappatura Acustica Strategica Aggiornamento 2017
-
Report di sintesi- relazione illustrativa (Allegato A)
-
Mappatura acustica strategica – Rumore industriale LDEN (Allegato B)
-
Mappatura acustica strategica – Rumore industriale LNIGHT (Allegato B)
-
Mappatura acustica strategica – Rumore stradale LDEN (Allegato C)
-
Mappatura acustica strategica – Rumore stradale LNIGHT (Allegato C)
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti LDEN (Allegato D)
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti LNIGHT (Allegato D)
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti - Unione - LDEN (Allegato E)
-
Mappatura acustica strategica – Contributo di tutte le sorgenti - Unione - LNIGHT (Allegato E)
Mappatura acustica strategica 2014