In Cibo Civitas - Comune di Forlì (FC)

Ambiente | MAUSE - Sostenibilità ed educazione ambientale | In Cibo Civitas - Comune di Forlì (FC)

In Cibo Civitas

In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro

è l’iniziativa che si svolge in quattro regioni italiane (Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Sicilia) e che promuove comportamenti più consapevoli e una partecipazione attiva dei cittadini per favorire un sistema alimentare sostenibile.


Il tema del cibo diventa strumento di inclusione e condivisione attraverso il quale proporre stili di vita che tutelino le risorse del territorio e riducano lo spreco alimentare mitigando l’impatto ambientale.


Protagonisti del cambiamento sono i giovani, che diventano cittadini attivi e informati. Ad aiutarli nell’acquisizione di competenze green nei settori inerenti la filiera del cibo, gli altri attori che operano nei territori (docenti, famiglie, comuni, imprese, realtà del terzo settore), con cui i giovani potranno incontrarsi in veri e propri Poli della Sostenibilità.


Il progetto promuove occasioni e luoghi (Poli della Sostenibilità) per migliorare le competenze chiave che permettano ai giovani di impegnarsi costruttivamente e responsabilmente nel mondo d’oggi, prendendo decisioni informate e realizzare azioni responsabili per l’integrità ambientale, la vitalità economica e una società giusta per le generazioni presenti e future.

 

SCUOLE

Formazione e informazione per docenti e studenti delle scuole secondarie di 1° e 2°grado che collega aspetti ambientali, sociali ed economici delle filiere produttive e distributive del cibo, tenendo ampio lo sguardo su fenomeni e interdipendenze globali. Attraverso la scuola cresce una comunità di cittadini attenti, consapevoli e responsabili, in grado di assumere un ruolo attivo e incidere sulle food policy del proprio territorio.


Azioni

 Ideazione e realizzazione di una Campagna nazionale di sensibilizzazione e attivazione per 65 scuole
 Formazione per 200 docenti a livello nazionale con riconoscimento dei crediti attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
 Realizzazione di laboratori formativi con 80 classi di 40 scuole secondarie di primo e secondo grado, queste ultime coinvolte in visite presso piccole aziende virtuose
 Ideazione di un gioco da tavolo “(non) SI GIOCA CON IL CIBO!” personalizzato sulla base delle specificità territoriali e culturali della realtà in cui i giovani vivono

 

GIOVANI

Rafforzamento delle competenze green dei giovani dei territori coinvolti sul tema del cibo. Opportunità di impegno e partecipazione attiva sul proprio territorio, nell’interesse della propria Comunità ma mai a danno di altre fino ad oggi percepite come distanti. I giovani sono al centro dell’attenzione del partenariato che intende far emergere le opportunità professionali in tutti i settori delle filiere locali del cibo


Azioni

 Percorsi formativi personalizzati per 60 giovani tra i 15 e i 30 anni con l’obiettivo di rafforzare le competenze relative all’approccio sostenibile in ambito alimentare, implementare le loro capacità di comunicazione, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali
 Mappatura delle realtà e delle esperienze di buone pratiche sulla valorizzazione dei residui alimentari nelle 4 regioni di riferimento che verranno coinvolte per le attività formative con i giovani
 Premiazione di 4 progetti di sensibilizzazione proposti dai giovani e rivolti alla cittadinanza, 1 per regione 

 

Bando giovani

Mappatura di iniziative di economia circolare applicata al food system localizzate nel Comune di Forlì 

 

RETI E TERRITORIO

Localmente si animano i Tavoli sulle politiche locali del cibo supportati dalle Amministrazioni Pubbliche. Lo scopo è supportare la rete dell’attivismo giovanile territoriale accompagnandola all’incontro e scambio tra gruppi, all’inserimento nel processo di definizione di food policies condivise che entrano a far parte dei piani locali per l’inclusione e la resilienza, in tempo di crisi economica, sociale e ambientale


Azioni

 Creazione e rafforzamento di Tavoli sulle politiche locali del cibo che coinvolgono municipalità, membri del privato sociale e associazioni giovanili per la definizione di food policies e la proposta di attività con
e per la cittadinanza legate al tema del cibo sostenibile

 

CITTADINANZA

I cittadini a livello nazionale sono coinvolti nella Campagna di informazione e sensibilizzazione che culminerà a Torino in occasione di Terra Madre 2024. Ricercatori, imprenditori, funzionari pubblici, giornalisti sono coinvolti sul tema delle filiere del cibo (locale/globale) attraverso l’invito a scambi di esperienze, a workshop e webinar


Azioni

 Eventi di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza
 Campagna di comunicazione e sensibilizzazione nazionale su sistemi alimentari sostenibili, giustizia e sovranità alimentare, cambiamenti climatici ed economia circolare
 Attivazione e/o rafforzamento di 8 Poli territoriali della Sostenibilità alimentare

 

Per ulteriori info: https://lvia.it/incibocivitas/#toggle-id-3

Il progetto “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro” è promosso da Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Castelbuono, Comune di Firenze, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Cuneo, Comune di Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, Università degli Studi di Torino (UniTo), Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DISEF) e riceve il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)