Contributo di costruzione
Area / Servizio: Servizi all'Impresa e al Territorio / Servizio Edilizia
Dirigente del Servizio (Responsabile del procedimento): Massimo Visani
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Unità Amministrativa Edilizia / Unità Controlli Edilizi / Unità Edilizia Privata
Responsabile Unità Amministrativa Edilizia: Angela Satanassi
Responsabile Unità Controlli Edilizi: Fabio Camporesi
Responsabile Unità Edilizia Privata: Stefania Pondi
Il contributo di costruzione è il corrispettivo da pagare al Comune da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio, fatti salvi specifici casi di esonero previsti dalla legislazione vigente. Tale contributo di costruzione (CdC), in base al tipo di intervento, alla destinazione d’uso e alla sua localizzazione, è costituito dalle seguenti voci:
- Oneri di urbanizzazione (OU)
- Quota D ed S
- Contributo straordinario (CS)
- Quota del costo di costruzione (QCC)
La Delibera dell’Assemblea Legislativa (DAL) della regione Emilia Romagna n. 186, approvata il 20 dicembre 2018 ed entrata in vigore l’11 Gennaio 2019 raccoglie in un unico testo, coordinato e coerente, l’intera disciplina di dettaglio del Contributo di Costruzione, ai sensi dell’art. 29 e seguenti della L.R.15/2013.
Il Comune ha provveduto al suo recepimento mediante Deliberazione di consiglio comunale (DCC) n. 83 del 16/09/2019 e successive modifiche approvate con Determina Dirigenziale (D.D.) n. 3415 del 16/12/2019 che si riporta di seguito, completa degli allegati.
La Giunta regionale con la Deliberazione 16 maggio 2022 n. 767 ha inoltre approvato alcune modifiche alla DAL n. 186/2018 contenente la disciplina regionale del contributo di costruzione.
La Delibera n. 767/2022 in particolare ha provveduto:
- all’aggiornamento triennale dei coefficienti di conversione dei valori OMI per il calcolo della Quota del Costo di Costruzione (QCC);
- al recepimento nel testo della DAL n. 186/2018 della normativa sopravvenuta;
- alla correzione di errori materiali e all’introduzione di miglioramenti testuali tesi ad una maggiore chiarezza delle previsioni della DAL n. 186/2018.
Le modifiche sono immediatamente operative e non necessitano di recepimento comunale. Esse si estendono anche alla DGR n. 624/2019, nelle parti in cui riproduce il testo della DAL n. 186/2018.
Per agevolare la consultazione dei testi normativi come modificati, la DGR n. 767/2022 è pubblicata sul BURERT n. 168 del 6 giugno 2022, in un fascicolo monografico contenente anche i testi aggiornati della DAL n. 186/2018 e della DGR n. 624/2019.
La regione Emilia Romagna mette a disposizione il seguente link per effettuare il “Calcolo automatico del Contributo di Costruzione” :
► Calcolo automatico del Contributo di Costruzione
Oneri di Urbanizzazione (OU) - (art. 30 della L.R. 15/2013)
Gli oneri di urbanizzazione sono dovuti in relazione agli interventi di nuova edificazione, compresi ampliamento e sopraelevazione, ristrutturazione edilizia e agli interventi che comportano o che determinano un incremento del carico urbanistico, fatti salvi i casi di esonero di cui all’art. 32 della medesima legge.
Sono commisurati all’incidenza delle spese per le opere di urbanizzazione primaria U1 (strade, parcheggi, fognature, illuminazione pubblica, verde pubblico, sistemi di distribuzione dell’acqua, energia a gas) e opere di urbanizzazione secondaria U2 (scuole, asili, chiede, centri civici, parchi urbani, impianti sportivi).
L'unità di superficie cui si applicano gli oneri varia in relazione alla categorie funzionali (v. art. 1.3 DCC n. 83/2019)
Si applicano per mq di Superficie Utile (SU) per funzioni residenziali, commerciali, direzionali.
Si applicano per mq di Superficie Lorda (SL) per funzioni turistico ricettiva, produttiva (escluso artigianale di servizio alla persona e alla casa, commercio all'ingrosso e funzione rurale dei non aventi titolo.
Per la modalità di calcolo degli importi si rimanda all’art.1 dell’ “Allegato 2 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019” e alla “Tabella parametrica Oneri Urbanizzazione U1 e U2”, allegata in calce.
Quota D ed S (art. 34 della L.R. 15/2013)
I contributi “D” per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e i contributi “S” per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche, sono da corrispondere per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di ristrutturazione urbanistica e di nuova costruzione aventi destinazione produttiva o rurale (se svolti da non aventi titolo), ad esclusione delle attività artigianali di servizio alla casa e alla persona e delle attività estrattive.
Si applicano per mq di Superficie Lorda (SL).
Ai fini della modalità di calcolo degli importi si rimanda all’art.3 dell’ “Allegato 2 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019” riportato in calce.
Contributo straordinario (CS) - (art. 30, c.3, lett. f) della L.R. 15/2013)
Il contributo straordinario (CS) è dovuto per i nuovi insediamenti ricadenti al di fuori del perimetro del Territorio Urbanizzato (T.U.) In casi di variante urbanistica specifica o di permesso di costruire in deroga può essere applicato anche all’interno del perimetro del T.U.
E’ fissato nella misura pari al 50% del maggior valore generato dalla trasformazione (plusvalore fondiario).
Si applica sulla differenza del Valore di Mercato dell’immobile post e pre intervento.
Ai fini della modalità di calcolo si rimanda all’art.4 dell’ “Allegato 2 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019”
Quota del Costo di costruzione (QCC) – (art.31 della L.R. 15/2013)
La QCC è dovuta per gli interventi di Nuova Costruzione (NC), Ristrutturazione Urbanistica (RU), Ristrutturazione Edilizia (RE), Restauro Scientifico e Restauro e Risanamento Conservativo (RRC) con mutamento d’uso che comporti incremento del Carico Urbanistico (CU), mutamento d’uso senza opere (CD) con incremento di CU.
La QCC è dovuta per gli interventi aventi destinazione: residenziale, commerciale, direzionale, turistico-ricettiva, di servizio non artigianale. Sono esentate le funzioni produttive, comprese quelle artigianali, e rurali (art. 34 LR 15/2013).
Si applica per mq di Superficie Complessiva (SC).
Ai fini della modalità di calcolo degli importi si rimanda all’art.5 dell’ “Allegato 2 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019” riportato in calce.
Il costo di costruzione è subordinato alla determinazione del costo di costruzione convenzionale A (art.5.1 della D.D. n. 3415 del 16/12/2019), che è uguale a:
A = Media Valori OMI di zona x 0,475
«Media Valori OMI»: è la media dei due valori (min e max) più recenti forniti dalla Banca Dati OMI dell’Agenzia delle Entrate, relativi alla zona OMI nella quale si realizza l’intervento corrispondenti alla stessa destinazione d’uso e tipologia edilizia dell’intervento da realizzare e allo stato conservativo “ottimo”. I valori OMI sono forniti dal seguente link:
► OMI (Geopoi) – Agenzia delle Entrate
Rateizzazione
Ai sensi della DCC n. 83/2019, l’importo del Contributo di Costruzione può essere rateizzato e versato con le seguenti modalità:
Rateizzazione di una quota pari al 50% del contributo di costruzione dovuto, senza interessi, da corrispondere entro la data di fine lavori e, comunque, non oltre tre anni dalla data del permesso di costruire o della presentazione della SCIA/CILA.
In caso di proroga del titolo edilizio, la data di scadenza della rata sarà posticipata d'ufficio, una sola volta, per un periodo massimo di 12 mesi, fermo restando la data di fine lavori quale termine ultimo per il pagamento. Per l'importo non versato deve essere prestata garanzia reale o personale tramite fideiussione bancaria o assicurativa valida a tempo indeterminato e, comunque, fino a formale autorizzazione allo svincolo da parte del Comune, a seguito di richiesta dell’interessato.
La fideiussione deve prevedere l'espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia medesima a semplice richiesta scritta del Comune e dovrà essere trasmessa via PEC a sue@pec.comune.forli.fc.it , allegando obbligatoriamente la ricevuta del pagamento della prima rata.
Salvaguardia
Le varianti a PdC, SCIA, CILA efficaci alla data di entrata in vigore della Delibera Consiglio Comunale n. 83 del 16/09/2019 sono soggette alla disciplina previgente.
Allegati
- Delibera di consiglio comunale n. 83 del 16/09/2019 - Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019
- Allegato 1 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019
- Allegato 2 -Testo coordinato con D.D. n. 3415 del 16/12/2019
- Allegato 3 - Frazioni
- Allegato 4 T.U.
- Tabella parametrica Oneri Urbanizzazione U1 e U2 – stralcio Allegato 2
Contributo di costruzione - Disciplina previgente
- Oneri di urbanizzazione: Delibera CC n. 72/2000
- Costo di costruzione: DGC n. 16 del 2019
- DGC n. 224 del 09/05/2000
- Costo di costruzione -Tabella valori 2019
Normativa
► Legge Regionale n. 15, 30 luglio 2013 - Semplificazione della disciplina edilizia
SUE – Sportello Unico Edilizia
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
Posta Elettronica Certificata (PEC): sue@pec.comune.forli.fc.it
Risposta telefonica: Orari dalle ore 9.00 alle ore 10.30, dal martedì al venerdì.
Tel. 328.1504038 (per informazioni di natura tecnica)
Annarita Borelli Tel. 0543.712365 (per informazioni di natura amministrativa)
Paola Tedesco Tel. 0543.712364 (per informazioni di natura amministrativa)