Monetizzazione - Comune di Forlì (FC)

Edilizia privata | Contributo di Costruzione - Pagamento diritti di segreteria e Monetizzazione | Monetizzazione - Comune di Forlì (FC)

Monetizzazione

Area/Servizio: Servizi all'Impresa e al Territorio / Servizio Edilizia e Sviluppo Economico
Dirigente del Servizio (Responsabile del procedimento): Massimo Visani

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Unità Amministrativa Edilizia / Unità Controlli Edilizi / Unità Edilizia Privata
Responsabile Unità Amministrativa Edilizia: Angela Satanassi
Responsabile Unità Controlli Edilizi: Fabio Camporesi
Responsabile Unità Edilizia Privata: Stefania Pondi


Monetizzazione

Lo strumento urbanistico (RUE/PRG) prevede la cessione di standard sia a titolo di parcheggi pubblici, sia a titolo di verde pubblico per alcune tipologie d’intervento.
Per le medesime è altresì consentita la monetizzazione nei casi individuati dall’Amministrazione Comunale.
Ogni volta che, per il tipo di intervento proposto, sia necessario reperire gli standard, l'interessato potrà richiederne la monetizzazione, purché rientrante nei parametri della normativa di riferimento.
La richiesta di monetizzazione deve essere allegata al titolo edilizio (Permesso/SCIA/etc..), corredata dalla firma degli aventi titolo.

Si riportano allegati in calce i file che indicano l'importo unitario per ciascuna microzona catastale, calcolati ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 91 del 09/04/2014 (parcheggi pubblici) e  ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 29/01/2013 (verde pubblico).


Normativa di riferimento : Tabella 2.2.1.1 e artt. 2.3.1 - 2.3.2 del Rue - Parte prima

Le superfici da porre a base del calcolo riguardano quelle riferite:
a) all’intero organismo edilizio per i casi di NC (escluso AM e SE), CD dell'intero l’edificio, RE dell'intero l’edificio;
b) alla sola parte ampliata per i casi di AM e SE;
c) alla sola parte variata per i casi di CD che non coinvolgono l’intero edificio;
d) alla sola parte in aumento di SL/Sc le per interventi fino alla RE che non coinvolgono l’intero edificio.

Nella determinazione della SL/Sc utilizzata nel calcolo della quantità di PU sono escluse le superfici destinate a parcheggi e autorimesse interne agli edifici.
La quota di parcheggio richiesta nei casi d’intervento sull'esistente, va calcolata quale differenza tra le quantità di dotazione prevista dalla Tab. 2.2.1.1, post e pre intervento, tenendo conto. Tale differenza non si applica se i parcheggi pubblici sono stati reperiti o monetizzati precedentemente.
In tutte le zone A, fatta eccezione per quanto previsto al comma 2 bis dell'art. 2.3.2 del Rue - Parte prima, è sempre possibile la monetizzazione su richiesta dell'interessato.

Negli altri sub-ambiti la monetizzazione viene concessa d'Ufficio se ricorre almeno una delle seguenti condizioni, qualora il Comune non ritenga comunque indispensabile la realizzazione e la cessione degli stessi:
a) la presenza, nelle immediate vicinanze dell’intervento, di spazi a parcheggio pubblico adeguato;
b) l’area d’intervento non consente una distribuzione funzionale ed accessibile in sicurezza;
c) la presenza di un surplus di parcheggi pertinenziali rispetto ai minimi previsti dalla Legge 122/89;
d) la dimensione dell’area da cedere è inferiore a 100 mq (equivalenti a 4 posti auto).
È comunque possibile la monetizzazione anche al di fuori delle condizioni di cui sopra qualora opportunamente motivata dall’interesse pubblico.

Schema di calcolo generico per determinare le dotazioni da monetizzare o da cedere, definite dalla colonna "Parcheggi Pubblici" della tabella 2.2.1.1 del Rue - Parte prima:
- per determinare la dotazione da monetizzare, si divide la superficie complessiva soggetta al reperimento dello  standard per quarantacinque (Sc/45) e  si moltiplica per il parametro determinato dalla sottocategoria funzionale

N.B.: l’importo di monetizzazione da applicare agli interventi è quello riferito al valore a mq esproprio aree

esempio: nuova costruzione residenziale - dotazione richiesta di parcheggio pubblico da monetizzare o da cedere  gratuitamente all'atto dell'abitabilità 5 mq ogni 45 mq di S.c., cioè (Sc/45 ) x 5
esempio: nuova costruzione industriale/artigianale - dotazione richiesta di parcheggio pubblico da monetizzare o da cedere gratuitamente all'atto dell'abitabilità 2 mq ogni 45 mq di Sc, cioè (Sc/45 ) x 2
esempio: cambio d'uso da uso artigianale a uso terziario - dotazione richiesta per l'uso post-intervento = 5 mq ogni 45 mq di Sc, dotazione richiesta per l'uso  pre-intervento = 2 mq ogni 45 mq di S.c.; la differenza tra le dotazioni di parcheggio pubblico da monetizzare o da cedere gratuitamente all'atto dell'abitabilità post - pre intervento è = 3 mq ogni 45 mq di Sc, quindi il calcolo sarà (Sc/45 ) x 3
Tale dotazione andrà poi moltiplicata per il valore previsto dalla normativa di riferimento, che varia in funzione delle microzone catastali omogenee nel territorio.


Allegati
- Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 29 gennaio 2013 - Monetizzazione opere di urbanizzazione in luogo della cessione
- Delibera di Consiglio Comunale n. 91 del 9 aprile 2014 - Misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio
- Disposizione dirigenziale del 21/09/2021
- Tabella monetizzazione per parcheggi pubblici 
- Tabella monetizzazione per Verde Pubblico


SUE – Sportello Unico Edilizia
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
Posta Elettronica Certificata (PEC): sue@pec.comune.forli.fc.it
Risposta telefonica: Tel. 328/1504038 – 0543/712365 Orari dalle ore 9.00 alle ore 10.30, dal martedì al venerdì.

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)