SCEA – Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità - Comune di Forlì (FC)

Edilizia privata | Interventi edilizi e relative istanze | SCEA – Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità - Comune di Forlì (FC)

SCEA – Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

 

Area/Servizio: Servizi all'Impresa e al Territorio / Servizio Edilizia
Dirigente del Servizio (Responsabile del procedimento): Massimo Visani

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Unità Edilizia Privata
Referente: Danila Gentilini
Responsabile Unità Edilizia Privata: Stefania Pondi

 

SCEA – Segnalazione certificata di conformità edilizia e agibilità

 

La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità è presentata per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire, ad esclusione degli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune, e per gli interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma. La stessa segnalazione è facoltativamente presentata dagli interessati nei casi di opere eseguite con CILA e nei casi di titolo in sanatoria.
Può essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l'attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche, secondo quanto specificato dalla modulistica edilizia unificata.

La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità è disciplinata dagli articoli 23-25-26 della L.R. n. 15/2013.
La SCEA  è presentata per gli interventi edilizi abilitati con:
     - SCIA 
     - permesso di costruire, 
     - accordi di programma. 

Può essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l'attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche.
La presentazione della SCEA è facoltativa per interventi eseguiti con CILA e nei casi di titolo in sanatoria.

Ai sensi dell’art. 25 della L.R. n. 15/2013 la SCEA può essere parziale nei casi di :
    - singoli edifici e singole porzioni della costruzione, purché strutturalmente e funzionalmente autonomi;
    - singole unità immobiliari, purché siano completate le opere strutturali, gli impianti, le parti comuni e le opere di urbanizzazione.

 

Procedura

Per interventi di edilizia residenziale la segnalazione (anche in sanatoria) va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale, tramite ACCESSO UNITARIO, entro quindici giorni dall'effettiva conclusione delle opere e comunque entro il termine di validità del titolo originario, corredata da:
    a) comunicazione di fine dei  lavori (Modulo 3 R.E.R.);
    b) dichiarazione asseverata, predisposta da professionista abilitato (Modulo 4 R.E.R.); 
    c) dal certificato di collaudo statico o dal certificato di rispondenza di cui all'articolo 19 della legge regionale 30 ottobre 2008, n. 19 (Norme per la riduzione del rischio sismico), dalla dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati alle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico e da ogni altra dichiarazione di conformità comunque denominata, richiesti dalla legge per l'intervento edilizio realizzato;
    d) dall'indicazione del protocollo di ricevimento della richiesta di accatastamento dell'immobile presentata dal richiedente, quando prevista;
    e) dalla SCIA per le eventuali varianti in corso d'opera realizzate. 

Anche per interventi di edilizia non residenziale, la segnalazione (anche in sanatoria) va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale, tramite ACCESSO UNITARIO.

Costi
La presentazione della SCEA è soggetta al pagamento di € 50,00 per diritti di segreteria.
Il pagamento dei Diritti di segreteria si deve eseguire tramite PAGO PA selezionando nel riquadro in alto, Pagamenti spontanei, la causale:
- diritti di segreteria Servizio Edilizia

         

Tempistiche
I controlli sistematici e a campione della SCEA sono effettuati entro il termine di 60 giorni dalla presentazione.

 

Sanzioni
In caso di esito negativo dei controlli trovano applicazione le sanzioni di cui alla L.R. n. 23/2004.
In caso di tardiva presentazione della SCEA, dopo la scadenza della validità del titolo, trova applicazione la sanzione amministrativa di € 100,00 per unità immobiliare per ogni mese di ritardo, fino ad un massimo di 12 mesi.
Trascorso tale termine il Comune, previa diffida a provvedere entro il termine di sessanta giorni, applica la sanzione di 1.000,00 euro per la mancata presentazione della SCEA.

 

Allegati

Diritti di segreteria
Modulo comunicazioni / integrazioni
- Modulo procura speciale

 

Normativa

Modulistica regionale unificata

Legge Regionale n.15 del 2013 – Semplificazione della disciplina edilizia

 

SUE – Sportello Unico Edilizia
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
Posta Elettronica Certificata (PEC): sue@pec.comune.forli.fc.it
Risposta telefonica: Orari dalle ore 9.00 alle ore 10.30, dal martedì al venerdì.
Giuseppe Carilli Tel. 0543.712359

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)