CONTRATTI DI QUARTIERE II
Del. G.R. 21 Luglio 2003 n. 1425 - L. 8.2.2001 n. 21
"CONNESSIONE FRA LA PRIMA ESPANSIONE URBANA E LA CITTA STORICA"
Resp. del procedimento Arch. Stefano Bazzocchi
La proposta predisposta dal Comune di Forlì al fine di
partecipare al Bando Regionale dei programmi innovativi in ambito
urbano denominati "Contratti di Quartiere II" è localizzata
all'interno degli ambiti di riqualificazione urbana individuati ai
sensi dell'art.2 della L.R. 19/98 con Delibera C.C. n. 234 del 6
dicembre 1999.
La proposta, approvata con Del. G.C. n. 165 del 23.03.2004 e
inoltrata alla Regione Emilia-Romagna in data 29.03.2004 prevede
interventi conformi al P.R.G..
La presente proposta di Contratto di Quartiere prosegue nella
direzione già intrapresa con le precedenti esperienze e si
configura come un ulteriore tassello nell'opera di riqualificazione
urbana prevista dal P.R.G.
Questa proposta, rispetto a precedenti esperienze:
-
affianca al tema della riqualificazione urbana tematiche sociali (disagio abitativo, integrazione sociale) cercando di darvi risposta anche con il coinvolgimento dei cittadini (partecipazione);
-
affronta il tema della eco-sostenibilità e dell'accessibilità-fruibilità proponendo un progetto di sperimentazione che mette a sistema e approfondisce le numerose esperienze già svolte (Convegno casa e salute, Laboratorio "casa facile", Regolamento per la promozione della qualità bioecologica degli interventi edilizi, Norme per la qualità bioecologica relative al PRU1, Accordo di programma per la mobilita' sostenibile per il triennio 2003-2005).
Il perimetro dell'area relativa alla proposta di
Contratto di Quartiere ricomprende parte del Centro storico e parte
delle aree della prima espansione urbana a nord e nord-est.
L'area ricompresa nella proposta, non coincide con il perimetro di
un singolo quartiere, quanto, piuttosto, con una parte della
città antica,compresa fra Borgo Mazzini i Viali di
Circonvallazione (Viale Matteotti-Viale Vittorio Veneto) e un parte
della città moderna comprendente alcune delle aree dismesse
a ridosso della ferrovia e della Via Ravegnana (Sobborgo San
Pietro). A queste si aggiunge l'area del Mercato Ortofrutticolo,
anch'essa, localizzata al margine del Centro Storico e affacciata
su Viale Vittorio Veneto.
FINALITÀ DELLA PROPOSTA
Le principali finalità che la presente proposta di Contratto di Quartiere si pone, sono:
-
continuare l'opera di recupero e di riqualificazione urbana di una parte del Centro Storico e della prima espansione urbana, iniziata con i PreU - Programmi di Recupero Urbano (ex art.11 L. 493/93 - Del. G.R. n. 2966 del 26.11.1996) e proseguita con i PRU - Programmi di Riqualificazione Urbana (L.R. n.19/98): questa scelta strategica ha caratterizzato i contenuti della ?Variante di anticipazione nel quadro delle scelte urbanistiche del nuovo P.R.G.- (approvata con Del. G.P. n. 197 dell'11.04.2000) e del P.R.G. (approvato con Del. G.P. n.6819/28 del 28.0.03); il riuso e la rifunzionalizzazione di aree dimesse, spesso di grandi dimensioni, consente di restituire alla città nuovi spazi per migliorare la qualità urbana;
-
ridurre il disagio abitativo per alcune fasce della popolazione con redditi medio-bassi, individuando soluzioni abitative in locazione a costi contenuti e prevedendo agevolazioni per l'acquisto della prima casa (buoni casa);
-
perseguire l'integrazione sociale mediante la previsione di alloggi destinati a diverse tipologie di utenti (anziani, immigrati, lavoratori in mobilità, giovani coppie, nuclei familiari con bambini) e la compresenza di una pluralità di funzioni (terziario-commercio-servizi pubblici) che possono convivere con la residenza e offrire anche soluzioni occupazionali;
-
incrementare la dotazione di servizi pubblici (verde, parcheggi, strutture scolastiche) garantendone la massima accessibilità a tutte le categorie di utenti ed in particolare modo a bambini, anziani e disabili;
-
intervenire sul sistema della mobilità per migliorare l'accessibilità al Centro Storico e ai servizi (incentivando in particolare modo l'accessibilità ciclo-pedonale), per aumentare la sicurezza e per ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico;
-
migliorare la qualità ambientale degli insediamenti residenziali e terziari attraverso una progettazione e una realizzazione attenta ai principi della bioarchitettura e della bioedilizia finalizzata a perseguire l'eco-sostenibilità degli interventi con particolare riguardo al risparmio dell'uso delle risorse naturali disponibili (principalmente di quelle idriche) e al contenimento del consumo delle risorse energetiche e alla riduzione dell'inquinamento.
INTERVENTI OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO
Complessivamente è stato richiesto un
finanziamento di Euro 4.818.251,25.
Il finanziamento assegnato è pari a Euro 4.241.056,00, di
cui euro 634.000,00 destinati agli interventi di sperimentazione ed
Euro 3.607.056,00 destinati agli interventi ordinari.
Il finanziamento è così articolato:
-
Euro 2.573.117,00 per interventi di edilizia residenziale
-
Euro 70.000,00 per opere di urbanizzazione a servizio della residenza
-
Euro 1.597.939,00 per opere infrastrutturali di urbanizzazione primaria e secondaria
Gli interventi per i quali è stato richiesto un finanziamento sono:
-
AC5 comparto A - PRU1 - Sistema Ferroviario-Via Pandolfa (Foro Boario) - realizzazione rete di teleriscaldamento;
-
AC5 comparto A PRU1 - Sistema Ferroviario-Via Pandolfa (Foro Boario) - costruizione nuovo Asilo Parco Foro Boario;
-
RU1 Mercato Ortofrutticolo - Opere di urbanizzazione primaria a servizio della residenza - Via Gerolimini;
-
RU1 Mercato Ortofrutticolo - nuova costruzione 24 alloggi ERP destinati alla locazione permanente - via Gerolimini
-
Piazza del Carmine - Angolo Via Fratti - Intervento di ripristino edilizio per realizzazione 10 alloggi ERP destinati alla locazione permanente e n. 2 locali a destinazione terziario-commercale;
-
Riassetto viario:
6.1- 1° Lotto funzionale - Rotatorie di Piazzale del Lavoro e Piazzale di Porta S.Pietro con attraversamenti protetti e pista ciclabile;
6.2 - 2° Lotto funzionale - Rotatoria stradale tra le vie Vespucci e Colombo;
6.3 - 3° Lotto funzionale - Completamento lavori: riassetto di Piazzale Savonarola e viale Matteotti, completamento di viale Vittorio Veneto; -
Viale Matteotti n.26 - Intervento di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo di alloggi ERP;
-
Viale Matteotti n.50 - Intervento di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo di alloggi ERP.