WEIRD - Comune di Forlì (FC)

Sportelli informativi | Centro Donna | Pari opportunità | WEIRD - Comune di Forlì (FC)

WEIRD: Percorsi integrati per accompagnare la creazione di lavoro e lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile nella società dell'informazione


Il Progetto


La finalità generale del progetto è quella di sostenere l'inserimento lavorativo e l'avvio d'impresa delle donne, in particolare delle lavoratrici atipiche, e valorizzare le diversità di genere nelle organizzazioni, nei percorsi lavorativi e nella gestione delle risorse umane.


Tutto ciò attraverso percorsi sperimentali di ricerca-azione in diverse situazioni, con l'utilizzo di differenti tecniche di animazione e approfondimento, integrate da iniziative di sensibilizzazione del contesto, e da strumenti di sostegno e operativi quali attività di orientamento e work experiences.


La Ricerca Azione si compone di 5 fasi strettamente collegate tra loro:


Fase 1: Dentro alle aziende: percorsi di eccellenza gender oriented La fase si propone di realizzare azioni di miglioramento e di intervento organizzativo presso un campione ridotto di strutture, da intendersi come modello da diffondere successivamente ad altre realtà.


Fase 2: Donne verso l'impresa si tratta di interventi mirati e orientati al genere, sulle aree di miglioramento sopra evidenziate, al fine di consentire alle donne imprenditrici e lavoratrici autonome di rafforzare le proprie attitudini e capacità imprenditoriali, attraverso la costruzione di strumenti per la consulenza a distanza integrata da iniziative seminariali.


Fase 3: La conciliazione In questa fase, trasversale a tutto il progetto, si vogliono ottenere: maggiore conoscenza della L. 53/2000 nelle strutture coinvolte, accrescimento della cultura della conciliazione e delle buone prassi, buone pratiche e processi di miglioramento.


Fase 4: Diffusione dei Risultati: fase trasversale per mettere in comune le esperienze, gli strumenti ed i prodotti realizzati durante il progetto, per poter confrontarsi e dialogare rispetto ai risultati.


Fase 5: Governance del progetto La fase ha valenza trasversale a tutto il percorso e prevede la definizione, messa in opera e funzionamento del Comitato di Attuazione del progetto, l'organizzazione del Comitato di progetto e del Comitato di monitoraggio.


Orientamento e Work Experiences
Beneficiarie: lavoratrici autonome, lavoratrici atipiche attive e non attive.

Le attività di orientamento e di work experiences sono strumenti operativi in grado di indirizzare e sostenere i percorsi professionali intrapresi dalle lavoratrici atipiche, coinvolte nel processo.

Le work experiences metteranno le utenti (15 su 60 partecipanti ai colloqui di orientamento) in condizioni di:

  • raggiungere livelli di comprensione maggiore delle proprie potenzialità analizzando il bagaglio di competenze di cui sono in possesso;

  • aumentare le opportunità di stabilizzazione della propria situazione lavorativa e le chance di permanenza nel luogo dove svolgono la work experience;

  • acquisire attraverso il counseling strumenti per la conoscenza delle risorse disponibili nel contesto sociale e lavorativo.


Le attività del Comune di Forlì:

  • Le nuove proposte

  • Risultati Progetto "WEIRD" presentati durante il convegno finale del 24 e 25 ottobre 2005 Forlì

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2 valutazioni)