Comunità - Comune di Forlì (FC)

Sportelli informativi | Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese | Comunità - Comune di Forlì (FC)

COMUNITA’: "PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO"

La comunità come risorsa
Al Centro Famiglie trovano spazio progetti di sviluppo della coesione sociale: reti di mutuo aiuto fra donne, fra famiglie, intergenerazionali, di breve e lungo respiro, realizzati anche in collaborazione con associazioni di volontariato, cooperative, altri soggetti. E' possibile inoltre trovare Facilitazioni e sostegni economici e organizzativi per agevolare la vita familiare, l'equilibrio tra i bisogni degli adulti e quelli dei bambini, la conciliazione del tempo di lavoro con l'accudimento dei figli e il tempo per sé.


Progetto Famiglie e baby-sitter: il centro Famiglie raccoglie le esigenze delle famiglie e le disponibilità delle baby-sitter (selezionate attraverso colloqui che individuano competenze ed esperienze). Il rapporto di baby-sitting è poi gestito in piena autonomia fra le parti interessate.
Richiesta della famiglia 
Modulo privacy famiglia


 

Contributi economici: assegno di Maternità per chi non usufruisce dell'indennità di maternità INPS). Assegno di Nucleo familiare per famiglie con 3 o più figli minorenni.
Assegno ai Nuclei familiari con almeno tre figli minori
Assegno di Maternità


Banca del Tempo: innovativa forma di scambio di piccole e grandi competenze, conoscenze, attività, aiuti che ha come unità di valore “il tempo” scambiato. Ogni persona può offrire ciò che sa fare e chiedere ciò di cui ha bisogno (...io do una mano e te, tu dai una mano a me).


Lettori Volontari: cittadini un po' speciali regalano tempo e passioni a bambini e genitori nei luoghi da loro frequentati, con letture ed esplorazioni sonore adeguate a differenti contesti e situazioni. (Progetto Nati per Leggere e Nati per la Musica). La lettura a voce alta, nella sua apparente semplicità, contiene molte valenze legate a modelli di comunicazione positivi e affettivi che influiscono in modo rilevante sullo sviluppo emotivo del bambino.


Sviluppo sostenibile e sani stili di vita: progetti ed eventi (Baby swap party, Toy swap party, Pannolinoteca, laboratori  per bambini e genitori) per scambiare oggetti, riciclare, ma anche informare, orientare e sensibilizare le famiglie in tema di stili di vita, salute, ambiente.


Eventi per bambini e famiglie: tante occasioni per stare insieme e per vivere la città nei diversi periodi dell'anno. (Una Piazza tante storie, Notte Verde, Mercatino delle Pulcette, Casetta di Cristallo...).

Gruppi di mutuo aiuto: è sempre possibile mettere a disposizione di altri la propria esperienza come opportunità di confronto e cambiamento.

Gruppo famiglie affidatarie: ci sono tanti modi per essere “accoglienti” e sostenere bambini e famiglie che si trovano in situazione, anche temporanea, di difficoltà; confrontare le esperienze aiuta a viverle meglio.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)