Strutture residenziali e semi-residenziali per anziani del distretto di Forlì - Comune di Forlì (FC)

Servizi Sociali | Sportello sociale | ANZIANI | Strutture residenziali e semi-residenziali per anziani del distretto di Forlì - Comune di Forlì (FC)

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMi-RESIDENZIALI PER ANZIANI DEL DISTRETTO DI FORLI’

 

Case residenza per anziani non autosufficienti

Le Case Residenza per anziani non autosufficienti (CRA) sono disciplinate dalla DGR 564/2000 e s.m.i. che indica i requisiti strutturali, assistenziali, organizzativi e funzionali necessari per l'autorizzazione al funzionamento.

Si tratta di strutture socio-sanitarie residenziali destinate ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Possono ospitare anche anziani non autosufficienti con elevati bisogni assistenziali, comportamentali, riabilitativi e sanitari, preferibilmente in nuclei appositamente individuati.

Le Case residenza per anziani non autosufficienti forniscono ospitalità, assistenza socio tutelare, assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere dell'anziano ospitato.

Per l’apertura di tali strutture è necessaria la preventiva autorizzazione al funzionamento da parte del Comune in cui sono ubicate.

Le Case Residenza per anziani non autosufficienti in quanto strutture socio sanitarie possono essere accreditate ai sensi della DGR 514/2009 e s.m.i.

 

Case di riposo per anziani

Le Case di riposo per anziani sono disciplinate dalla D.G.R. 564/2000 e s.m.i.

Si tratta di “Strutture socio-assistenziali residenziali destinate ad anziani non autosufficienti di grado lieve che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane Possono accogliere fino ad un massimo di centoventi (120) utenti.

Tali Strutture sono soggette all’obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento da parte del Comune in cui sono ubicate.

In particolare la normativa prescrive i requisiti strutturali, assistenziali, organizzativi e funzionali necessari per l'autorizzazione al funzionamento.

 

Comunità Alloggio per anziani

Le Comunità Alloggio per anziani sono disciplinate dalla D.G.R. 564/2000 e s.m.i.

Si tratta di “Strutture socio-assistenziali residenziali di ridotte dimensioni, di norma destinate ad anziani non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà”. Possono accogliere fino ad un massimo di sedici (16) utenti.

Tali Strutture sono soggette all’obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento da parte del Comune in cui sono ubicate.

In particolare la normativa prescrive i requisiti strutturali, assistenziali, organizzativi e funzionali necessari per l'autorizzazione al funzionamento.

 

Case Famiglia/Gruppi Appartamento e Appartamenti protetti per anziani

Le Case Famiglia, i Gruppi Appartamento e Appartamenti protetti per anziani (di seguito denominati Case Famiglia) sono definiti dal D.M. n.308 del 21/05/2001 come “comunità di tipo familiare con funzioni di accoglienza a bassa intensità assistenziale, che accolgono fino ad un massimo di sei (6) utenti anziani in difficoltà, per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale”.

La DGR 564/2000 e s.m.i. annovera tale tipologia di Strutture tra quelle non soggette all’obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento, e per le quali è prevista una “comunicazione di avvio attività” al Comune in cui sono ubicate.

I Comuni del Distretto forlivese, che comprende Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Meldola, Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia, Predappio, Premilcuore, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana e Tredozio, hanno adottato un “Regolamento per la valorizzazione e la qualificazione delle Case famiglia/Gruppi appartamento e appartamenti protetti per anziani e per l’esercizio delle attività di vigilanza e controllo nel Distretto di Forlì”.

Tale regolamento definisce i requisiti strutturali, assistenziali, organizzativi e funzionali necessari per la gestione delle Case Famiglia.

 

Centri Diurni assistenziali per anziani

I Centri Diurni assistenziali per anziani sono disciplinati dalla D.G.R. 564/2000 e s.m.i.

Si tratta di strutture semi residenziali socio-assistenziali a carattere diurno destinate ad anziani con diverso grado di non autosufficienza.

Tali Strutture sono soggette all’obbligo di preventiva autorizzazione al funzionamento da parte del Comune in cui sono ubicate.

In particolare la normativa prescrive i requisiti strutturali, assistenziali, organizzativi e funzionali necessari per l'autorizzazione al funzionamento.

 

Allegati

 

Per informazioni e segnalazioni: 

E-mail anziani@comune.forli.fc.it o PEC comune.forli@pec.comune.forli.fc.it

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3 valutazioni)