Enti e Associazioni che collaborano attivamente nella rete del Servizio di Aiuto alle Persone
Associazione Nazionale Famiglie di Disabili
Intellettivi e Relazionali - A.N.F.F.A.S.
L'ANFFAS collabora attivamente con la rete del
Servizio di aiuto alla persona del Comune di Forlì
attraverso progetti per la socializzazione e il tempo libero.
Il progetto è articolato nei seguenti interventi:
- spazio "Fuori Orario" intende fornire momenti di svago attraverso
attività educative, aggregative e di socializzazione tra
persone disabili e non;
- S.I.D. Servizio di Incontro per disabili che consiste in
interventi di supporto e di sviluppo delle capacità del
disabile nonchè di supporto alla famiglia nella cura
quotidiana del familiare;
- realizzazione di soggiorni e centri estivi rivolti a
disabili.
I servizi sono rivolti a tutte le persone disabili e alle loro
famiglie residenti nel comprensorio forlivese.
Sede
Fuori orario - Via Ridolfi, 18 - Forlì
Tel. 0543.27206
mail: anffas.forli@libero.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle
14,00; Per il Servizio "Fuori Orario": venerdì dalle ore
18,00 alle 21,00; sabato dalle 16,00 alle 22,00; domenica dalle
15,00 alle 18,00.
Associazione Italiana Sclerosi
Multipla - A.I.S.M.
L'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, collabora attivamente
con la rete del Servizio di aiuto alla persona del Comune di
Forlì. Le iniziative dell' AISM riguardano:
- la gestione di uno sportello informativo sulla sclerosi multipla
finalizzato ad offrire informazioni di carattere medico,
terapeutico, legislativo, socio - relazionale, ecc.
- servizi di Aiuto alla Persona come il trasporto con automezzi
attrezzati per i disabili.
- la riabilitazione funzionale (Fisioterapia) e le attività
di benessere pscicofisico (shiatsu, psicomotricità, yoga,
ecc.), realizzate nella nostra palestra per aiutare le persone a
recuperare o mantenere il più possibile le capacità
motorie e funzionali della vita quotidiana per accrescere
così l'autonomia e la qualità di vita;
- il Laboratorio "dar Mano a Mano" che comprende un'attività
permanente di tipo artistico-espressivo (ceramica, decoupage,
pittura, ecc.), un percorso di riflessione sulla disabilità
rivolto alle Scuole, nonché corsi specifici su temi di
interesse diffuso come l'astronomia, gli scacchi, la cucina
naturale;
- iniziative di tipo culturale e promozionale come l'organizzazione
di un Cineforum (in prevalenza su temi di attualità) e la
redazione e stampa del periodico "Incontrarsi" con cadenza
trimestrale.
Sede
Via Ridolfi, 18 - Forlì
Tel. 0543.23452
mail: aismforlicesena@libero.it
Orari dello Sportello informativo: lunedì, mercoledì,
venerdì dalle 9,30 alle 12,30; giovedì dalle 15,30
alle 18,30.
Associazione Volontari Sordi
L'associazione svolge in convenzione con il Comune di Forlì,
alcuni servizi per i non udenti al fine di facilitarne la
comunicazione interpersonale, di favorire l'accesso ai servizi
socio-sanitari del territorio e alle iniziative culturali della
città.
Oltre al servizio di segretariato, d'interpretariato, e di
accompagnamento, rivolti ai non udenti, l'associazione promuove
corsi di educazione sanitaria e corsi per l'apprendimento della LIS
(Lingua dei Segni Italiana), dedicati a tutti coloro che per
ragioni professionali o personali sono in contatto con le persone
sorde e vogliano migliorare la propria competenza
comunicativa.
Sede
Viale Bologna, 304 - Forlì
Segreteria Udente 0543.712666 - Fax 0543.754495
mail: volontarisordiforli@libero.it
Orari: martedì 09,00-12,00
Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Sezione
Provinciale Forli - Cesena
L'Unione italiana ciechi collabora attivamente
con la rete del Servizio di aiuto alla persona del Comune di
Forlì.
Le iniziative portate avanti dall'Associazione sono: corsi di
alfabetizzazione informatica per non vedenti, corsi di autonomia
personale, attuazione di servizi ed iniziative assistenziali,
servizio di accompagnamento ai soci; attività di segreteria
per lo svolgimento di pratiche pensionistiche ed altro;
collaborazione con il
Provveditorato agli studi per l'inserimento scolastico dei ragazzi
ciechi; supporto agli anziani con
minorazione visiva ed altro.
Sede
P. le della Vittoria,
12 - Forlì
Tel. 0543 402247 - Fax 0543 402247
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00;
mercoledi dalle 15.00 alle 18.00.
Sito: www.uicfc.it
mail: uicfo@uiciechi.it
Associazione Luigi Novarese
L'Associazione Luigi Novarese è un'associazione di
volontariato che si occupa della socializzazione, dell'integrazione
e della autopromozione delle persone disabili. Collabora
attivamente con la rete del Servizio di aiuto alla persona del
Comune di Forlì, in questo ambito partecipa con il Progetto
Passepartout allo scopo di favorire l'accessibilità alle
informazioni e ai servizi da parte delle persone disabili. Tale
progetto si incentra attraverso sia la realizzazione di azioni
promozionali mirate a diffondere la cultura del "pensare
accessibile", in particolare, una campagna di sensibilizzazione sul
tema dell'accessibilità, la fruibilità degli spazi e
dei servizi, sia mediante le azioni operative, volte a fornire
informazioni e servizi alle persone disabili: lo Sportello per
l'accessibilità, il portale e il Centro di
documentazione.
Sede
Via Solferino, 21 -
Forlì
Tel. 0543 32050
Orari: lunedì dalle ore 10,00 alle 12,00; martedì,
giovedì e sabato dalle 15,00 alle 17,00.