Progetti della città - Comune di Forlì (FC)

Progetti della città - Comune di Forlì (FC)

Progetti della citta'

 

Progetto MAE - Moving towards AErospace
MAE aiuta policy-makers e stakeholders a co-creare ecosistemi per la transizione verso l'economia aerospaziale delle PMI che affrontano l'obsolescenza del prossimo futuro.

 

Progetto Fight like a girl-salute femminile inclusiva e prevenzione al cancro al seno in Palestina
Progetto di cooperazione decentrata (Regione Emilia-Romagna L.R. 12/2000). Capofila: AVSI ong (Cesena) - Partner: Comune di Forlì , Augusta Victoria Hospital (Gerusalemme), Associazione volontari e amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo ODV (Forlì).

 

Progetto BEE TOGETHER! - Lavoro equo, sostenibilità ed educazione inclusiva in Palestina
Il progetto, quale ulteriore implementazione del progetto Sinergy, anch’esso supportato dal Comune di Forlì, si sviluppa nei Territori dell’Autonomia Palestinese.

 

Falco - Città protetta
Applicazione che consente di interagire con la centrale operativa della Polizia Locale di Forlì, inviando segnalazioni riguardo a situazioni di degrado o che destano preoccupazione e mettono in allerta, ma che non necessitano della chiamata al 112, che rimane la modalità principale per richiedere soccorso immediato alle Forze dell’ordine.

 

Progetto Revival - Revitalization and reuse of the lost heritage in the adriatic landscape
Il progetto Revival – Revitalization and Reuse of the Lost Heritage in the Adriatic Landscape, cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia dell'Unione Europea, di cui il Comune di Forlì è capofila, è nato con l'intento di fare del patrimonio culturale del Novecento in stato di abbandono (“lost”) una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato. 

 

Progetto Circle
Il progetto si pone come obiettivo la promozione dell'economia circolare come base di modelli efficaci di buona gestione/riciclaggio dei rifiuti.

 

Progetto Enes-Ce
Il progetto europeo prevede la realizzazione di attività in supporto al nuovo Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima

 

Progetto SFC - Shaping fair cities
Il progetto, finanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising), è finalizzato ad informare e sensibilizzare cittadini, decisori politici ed enti pubblici sui temi legati allo sviluppo globale ed agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Progetto Europeo Come in!
l progetto, finanziato dal programma URBACT III, si propone di realizzare una iniziativa finalizzata alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico ed urbanistico locale anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini e, in particolare, di fasce sociali sensibili

 

Progetto Europeo ATRIUM PLUS
Finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea ITALIA-CROAZIA

 

Progetto SMART HERITAGE
Con l'obiettivo di migliorare la capacità di gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale anche attraverso l'uso di tecnologie applicate alla cultura si creerà una nuova rotta turistico-culturale che favorirà l'afflusso turistico del territorio anche in bassa stagione promuovendo patrimoni culturali meno noti.
Filo conduttore che lega i partner nel nuovo prodotto turistico è la figura di un personaggio significativo per la città e Forlì ha scelto di puntare su Caterina Sforza, Signora di Forlì. E' pertanto, attorno a questa figura che verrà creato il prodotto turistico culturale che caratterizzerà la città mercuriale.
Il progetto dovrà concludersi entro il 30/06/2021 ed ha un budget complessivo di 1.191.495,00 euro

 

Progetto europeo Brand EU
Acquisire competenze di place branding, attraverso azioni di formazione professionale per aumentare l’attrattività delle Città Europee.
L’obiettivo generale del progetto, finanziato sul programma Erasmus + Azione chiave 2 “partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche nel settore della formazione professionale”, è quello di aumentare l’attrattività delle città europee, attraverso lo scambio di buone prassi sulle strategie di place branding ideate e realizzate dai Comuni coinvolti nel progetto, allo scopo di creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo locale. Il progetto dovrà concludersi entro il 31/12/2021. Il finanziamento europeo è pari a € 121.324,00.

 

Bags4Youth: una rete europea per il lavoro dei giovani
Progetto europeo che ha messo in collegamento sei organizzazioni di cinque paesi diversi, con l’obiettivo di creare una rete internazionale di scambio di esperienze per favorire l’occupabilità ed attivare la partecipazione dei giovani.

 

Progetto Cultural Heritage e cittadinanza attiva
Il progetto si concretizza nella realizzazione di un Laboratorio Aperto di innovazione nei locali dell'ex-Asilo Santarelli, luogo individuato quale contenitore culturale e sede di un centro di narrazione e diffusione della storia della Forlì del ‘900.

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (0 valutazioni)