Lavori stradali: modifiche alla circolazione

- Lavori di sostituzione rete acqua e gas - Via Cerchia
- Lavori di manutenzione dei marciapiedi di Via Decio Raggi
- Lavori di manutenzione alla pavimentazione
- Chiusura per lavori di estensione della rete di teleriscaldamento nel quartiere Ospedaletto
- Lavori per il terzo lotto della Tangenziale
Dal 16 giugno fino al 14 settembre, per lavori di sostituzione rete acqua e gas da parte di Hera, verrà chiusa via Cerchia (Ordinanza n. 436 del 30/5/2025).
I lavori, che interesseranno il tratto compreso fra viale Spazzoli e viale Roma e partiranno da sud, saranno suddivisi in fasi ed occuperanno di volta in volta tratti compresi fra due intersezioni.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà a posizionare l'apposita segnaletica in prossimità del cantiere per la viabilità alternativa.
Nell'ambito del Piano di Manutenzione predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione ai marciapiedi di Via Decio Raggi nel tratto compreso tra Via Campo di Marte – Viale Bolognesi ambo i lati.
I lavori avranno inizio nella giornata di lunedì 16/06/25 pv (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 45 giorni lavorativi .
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura di tratti di marciapiede con indicazione di utilizzo del marciapiede sul lato non interessato ai lavori e restringimento della carreggiata stradale.
Saranno inoltre previste soppressioni provvisorie di stalli di sosta ed occupazioni di suolo pubblico per aree di cantiere.
LE LAVORAZIONI COMPRENDERANNO:
- Smontaggio e rimontaggio cordoli
- Asfaltatura marciapiedi
- Messa in quota di bottiglie
L'Impresa Esecutrice dispone dell'ordinanza necessaria ed è incaricata di predisporre a propria cura e spese la idonea segnaletica di cantiere, di indicazione dei percorsi alternativi, oltre alla regolamentazione del traffico attraverso i propri “movieri” o impianto semaforico se necessario.
Nell'ambito del Progetto di rifacimento del manto stradale colpito dall’alluvione di maggio 2023 – (Ordinanza 13/2023) predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione straordinaria alla pavimentazione nei seguenti tratti stradali:
Via Bevano
I lavori avranno inizio nella giornata di martedì 03/06 p.v. (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 5 giorni lavorativi.
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura.
L'Impresa Esecutrice dispone dell'ordinanza necessaria ed è incaricata di predisporre a propria cura e spese gli appositi sbarramenti, la cartellonistica di indicazione dei percorsi alternativi, oltre alla regolamentazione del traffico attraverso i propri “movieri” e la segnaletica prescritta dal Codice della Strada.
Via Zampeschi nel tratto via Servadei e via Oraziana
I lavori avranno inizio nella giornata di mercoledì 04/06 pv (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 5 giorni lavorativi .
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura.
L'Impresa Esecutrice dispone dell'ordinanza necessaria ed è incaricata di predisporre a propria cura e spese gli appositi sbarramenti, la cartellonistica di indicazione dei percorsi alternativi, oltre alla regolamentazione del traffico attraverso i propri “movieri” e la segnaletica prescritta dal Codice della Strada.
Via Zampeschi nel tratto via Oraziana e via Trentola
I lavori avranno inizio nella giornata di mercoledì 11/06 pv (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 4 giorni lavorativi .
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura.
L'Impresa Esecutrice dispone dell'ordinanza necessaria ed è incaricata di predisporre a propria cura e spese gli appositi sbarramenti, la cartellonistica di indicazione dei percorsi alternativi, oltre alla regolamentazione del traffico attraverso i propri “movieri” e la segnaletica prescritta dal Codice della Strada.
Gli interventi riguardano la realizzazione, di circa 1200 metri di rete teleriscaldamento in percorrenza delle vie Comandini, Solombrini e Marchetti. Apposita segnaletica sarà collocata nell'area del cantiere.
Proseguono i lavori di Hera per l'estensione della rete di teleriscaldamento nel quartiere Ospedaletto di Forlì, un progetto fondamentale per la decarbonizzazione dei consumi termici e la riduzione delle emissioni inquinanti in città.
Questa settimana, dal 9 al 14 giugno, l'avanzamento del cantiere interesserà l'incrocio delle vie Comandini, Solombrini e via Marchetti. Gli interventi prevedono la posa di due tubazioni coibentate per teleriscaldamento, una nuova condotta acqua, una nuova condotta gas e cavidotti di servizio.
Secondo il cronoprogramma, i lavori dureranno circa una settimana e comporteranno la chiusura totale della viabilità .
L'impresa incaricata da Hera sta installando la segnaletica necessaria per indicare i tratti viari accessibili solo ai residenti e la viabilità alternativa. Sarà inoltre posta la massima attenzione alla gestione dei casi specifici per le singole utenze, cercando di trovare soluzioni personalizzate dove possibile.
Questo cantiere rappresenta un tassello cruciale per la realizzazione del progetto "Estensione sistema teleriscaldamento efficiente Città di Forlì". Grazie all'adozione di tecnologie all'avanguardia, il nuovo sistema di teleriscaldamento contribuirà in modo significativo alla decarbonizzazione dei consumi termici del territorio cittadino, promuovendo un ambiente più salubre e una migliore qualità dell'aria per tutti i residenti.
L'intervento avrà una lunghezza di 3,6 km e funzionerà da bretella di collegamento tra la SS67 Tosco-Romagnola e l'Ospedale Pierantoni e comporterà modifiche alla circolazione a partire dal 17/04/2025, interessando l'area di via Forlanini, via del Guado, via del Partigiano.
Aggiornamento del 21/05/2025
Nell'ambito dei lavori per la realizzazione del Terzo Lotto della Tangenziale, allo scopo di effettuare la verifica statica del carichi pesanti del tratto in galleria, è programmata la chiusura della Via Caboto, con il divieto di transito dalle ore 1.00 alle ore 5.00 del giorno 23 maggio.
I passi carrai presenti su Via Caboto saranno accessibili e raggiungibili dalla Via Magellano.
Il tratto stradale chiuso sarà presidiato da movieri.
La variazione temporanea della circolazione sarà indicata da apposita segnaletica.
Di seguito le modifiche autorizzate nell'ordinanza attiva dal 17/04/2025:
1) l'istituzione temporanea, in VIA DEL GUADO di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, dal ponte sul fiume Montone (lato sud) all’intersezione con Via Del Partigiano;
- apertura di una bretella viaria alternativa, dal ponte del fiume Montone (lato sud) alla rotatoria Via Carlo Forlanini-v.le Augusto Murri;
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
2) l'istituzione temporanea, in VIA BORGHINA di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, in corrispondenza dell’intersezione con Via Del Guado;
3) l'istituzione temporanea, in VIALE AUGUSTO MURRI di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale da via Del Guado a via Caduti delle forze alleate;
4) l'istituzione temporanea, in VIA CADUTI DELLE FORZE ARMATE di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, in corrispondenza dell’intersezione con via Forlanini Carlo;
- revoca del senso unico con conseguente istituzione del doppio senso di marcia da via Augusto Murri alla chiusura;
5) l'istituzione temporanea, in VIA CARLO FORLANINI di:
- divieto di transito nel tratto compreso tra via Mario Loreti ed il civico 36 (portineria ospedale), eccetto mezzi di soccorso, trasporto
organi e medicinali, bus del trasporto pubblico di linea, disabili, altri mezzi comunque autorizzati;
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
6) l'istituzione temporanea, in VIA MARIO LORETI di:
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
7) l'istituzione temporanea, in VIA BRUSCHI RAMBALDO di:
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate, eccetto mezzi operativi diretti al cantiere dell’ospedale;
È mantenuto il doppio senso transitabile da tutti dalla rotatoria di Via Bruschi fino all'ingresso dell'Ospedale.
Le attività commerciali di fronte all'Ospedale Pierantoni saranno tutte raggiungibili da quel lato.
Ulteriori informazioni
Servizio Infrastrutture Mobilità Verde
tel. 0543 712416 - dalle 8.30 alle 10.30