CONTRIBUTO ECONOMICO PER LA COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA A CENTRI ESTIVI PER MINORI DA 3 A 13 ANNI – DA 3 A 17 ANNI SE CON DISABILITA’ - Comune di Forlì (FC)

Guida ai servizi - Comune di Forlì (FC)

CONTRIBUTO ECONOMICO PER LA COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA A CENTRI ESTIVI PER MINORI DA 3 A 13 ANNI – DA 3 A 17 ANNI SE CON DISABILITA’

Responsabile del procedimento:

Rossella Ibba

Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria : Diritto allo Studio

Responsabile dell'ufficio
Luciano Minghini

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale : Diritto allo Studio

Responsabile dell'ufficio
Luciano Minghini
Cos'è

Il Comune di Forlì aderisce al progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi che la regione Emilia Romagna finanzia con risorse del fondo sociale europeo per sostenere le famiglie che vorranno iscrivere i figli nella fascia di età dai 3 ai 13 anni (17 anni se con disabilità certificata) in centri estivi convenzionati, nel periodo di interruzione delle attività scolastiche nel periodo estivo. A tal fine il Comune di Forlì si convenziona con soggetti gestori di centri estivi che aderiscono al progetto prevedendo in tal modo la possibilità per le famiglie aventi diritto, di avvalersi di un contributo economico per la frequenza.

A chi è destinato

A tutti i bambini/ragazzi dai 3 ai 13 anni (17 anni se con disabilità certificata) residenti e/o domiciliati nel Comune di Forlì.

I contributi verranno concessi alle famiglie con figli dai 3 ai 13 anni (17 anni se con disabilità certificata), con un ISEE entro i 26.000,00 €, ad eccezione delle famiglie con minori con disabilità che non dovranno presentare l’ISEE.
Potranno accedere ai voucher i bambini e ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei mono genitoriali, nelle quali:

  • entrambi i genitori siano occupati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;

  • anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE

Come si richiede 

La domanda deve essere presentata accedendo al portale dei servizi scolastici entro il termine previsto dal Comune (vedere l’Avviso pubblico allegato).
Accesso al Portale tramite SPID (obbligatorio per tutti gli utenti).

Alla domanda andranno allegati (di dimensione non superiore ai 5 MB in formato .pdf, .png, .jpeg, .jpg) la ricevuta di iscrizione al centro estivo convenzionato e il patto vigente di servizio per le politiche attive del lavoro (nel caso uno o entrambi i genitori siano disoccupati).

 

Assistenza alla compilazione della domanda:
Nel caso non si riuscisse a compilare autonomamente la domanda è possibile avvalersi dell’assistenza degli operatori dello Sportello unico dei servizi educativi e scolastici recandosi presso lo Sportello, sito al piano terra di via Caterina Sforza 16, nelle seguenti giornate:
il lunedì senza appuntamento in orario dalle 9 alle 13:00, il martedì, giovedì e venerdì solo previo appuntamento.
Per ricevere assistenza telefonica o per prendere l’appuntamento i numeri da chiamare sono: 0543 712425 o 0543 712116 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00.

Spese a carico dell'utente:

Per la frequenza del centro è previsto il pagamento di una retta settimanale che si effettua direttamente al centro estivo.
E' previsto il contributo economico del progetto regionale conciliazione vita-lavoro per un max di  € 300,00 a figlio nel limite di € 100,00 a settimana.
Inoltre il Comune supporta la frequenza di bambini/ragazzi disabili che necessitano di un supporto educativo.

Tempi

Le date per la presentazione delle domande per la richiesta dei voucher sono stabilite annualmente e comunicate alle famiglie tramite l’avviso pubblico allegato.

Dove rivolgersi

Unità Diritto allo Studio - Comune di Forlì
Via Caterina Sforza, 16
Tel. 0543/712390
mail: dirittoallostudio@comune.forli.fc.it
Consulenza telefonica: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Per la domanda di inserimento dei minori con disabilità nei servizi estivi convenzionati con il Comune, rivolgersi a Coordinamento Pedagogico 0-18 anni, tel. 0543 712528 o direttamente sul sito comunale.

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Segretario Generale
Come si raggiunge

Autobus con fermate in Piazza Saffi.
Parcheggi a pagamento zone limitrofe

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (429 valutazioni)