Salta al contenuto principale

Letizia Battaglia. L'opera: 1970 - 2020

Un viaggio di oltre 200 foto tra vita privata e impegno professionale e civile

Data inizio :

18 ottobre 2025

Data fine:

11 gennaio 2026

Letizia Battaglia. L'opera: 1970 - 2020
Municipium

Cos'è

Un viaggio di oltre 200 fotografie tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia con una mostra presentata per la prima volta in Italia.

Letizia Battaglia esordisce tra Palermo e Milano all’inizio degli anni Settanta, realizzando per diverse riviste italiane reportages sull’evoluzione dei costumi: scriveva gli articoli e scattava le fotografie, unendo in sé parole e immagini.

La stagione più nota della fotografa inizia però alla metà degli anni Settanta quando, ritornata a Palermo, riprende quotidianamente per il giornale “L’Ora” i tragici fatti di mafia che insanguinano la città per oltre un decennio: è in questo periodo che produce alcuni dei suoi scatti più noti. La mostra intende però porre in risalto anche la contemporanea volontà e capacità dell’artista di rappresentare la sua città e la sua regione nella loro interezza, con le miserie e le nobiltà, con l’amore e la gioia, con la bellezza dei volti delle ragazze e dei ragazzi, con le tradizioni rappresentate dalle feste religiose e con l’importante testimonianza della vita di un ospedale psichiatrico.

Le sue immagini non sono solo scatti colti nella vita di tutti i giorni, diventano icone e simboli di un territorio ferito e fiero, intriso di contraddizioni, dove la violenza convive con la grazia, e il dolore con una struggente vitalità.

Vincitrice nel 1985 del prestigioso premio di fotografia “W. Eugene Smith”, Letizia Battaglia si è aperta al mondo – dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti, dalla Turchia all’Islanda – mantenendo però salda la propria poetica, che lei stessa descrive in questi termini: “La fotografia diventa o, meglio, è la vita raccontata: m’infilo in una fotografia che è il mondo, cioè, io divento il mondo e il mondo diventa me”.

Già alla metà degli anni Ottanta Battaglia affianca all’attività fotografica un impegno civile diretto, che si concretizza anche nella fondazione di riviste e di una casa editrice: tutti impegni che offrono una nuova prospettiva sulla sua storia e produzione.

Letizia Battaglia muore a Palermo il 13 aprile 2022. Lo straordinario patrimonio frutto della sua opera e della sua vita fa ormai parte della storia della fotografia e della società italiana e il Museo Civico San Domenico è orgoglioso di ricostruire e riportare al pubblico gli indimenticabili scatti di questa rigorosissima artista, che già in passato aveva intessuto un legame con Forlì e le sue attività culturali.

La mostra, a cura di Walter Guadagnini, ideata e prodotta da Camera – Centro Italiano per la Fotografia e dal museo Jeu de Paume di Parigi, con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, è organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune di Forlì.

Orari
Dal martedì al venerdì: 9.30-19.00
Sabato, domenica e giorni festivi: 9.30-20.00
24 e 31 dicembre: 9.30-13.30
1 gennaio: 14.30-20.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il lunedì e il 25 dicembre

mostrefotograficheforli.it

Letizia Battaglia. L’opera: 1970–2020 esplora l’intero percorso creativo di Letizia Battaglia attraverso fotografie, libri, giornali, riviste e un docufilm provenienti dal suo archivio, testimoniando la varietà dei suoi interessi e la continuità del suo impegno civile.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

18 ott

09:30 - Inizio evento

11
gen

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Biglietti:
Intero12,00€
Ridotto10,00€ per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 70 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino
Ridotto scuole 5,00€ per scolaresche delle scuole primarie e secondarie e per bambini dai 6 ai 14 anni
Speciale famiglia 24,00€ valido per l'ingresso di due adulti e fino a tre minori (fino ai 14 anni)
Gratuito 0,00€ per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, persone diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, tesserati ICOM

Visite guidate:
Gruppi 100,00€
+ costo del biglietto (prenotazione obbligatoria 1,00€ a persona)
Visite guidate in lingua straniera 125,00€
+ costo del biglietto (prenotazione obbligatoria 1,00€ a persona)
Scuole 65,00€
+ costo del biglietto (prenotazione obbligatoria 0,50€ a persona)
Audioguide 3,00€ cad.
Le audioguide sono disponibili in italiano, anche per bambini

Al via le visite guidate a partenza fissa e i laboratori per le famiglie
Tornano le visite guidate ad aggregazione libera ed i laboratori per le famiglie al Museo San Domenico per conoscere meglio la figura di Letizia Battaglia, straordinaria fotografa che ha raccontato 50 anni di storia italiana, con coraggio e sensibilità, a partire dall'angolo prospettico della Sicilia.

Visite guidate ad aggregazione libera
Ogni venerdì alle ore 17.00 è possibile partecipare alle visite guidate alla mostra senza necessità di prenotazione. Un'occasione per scoprire il lavoro fotogiornalistico di Letizia Battaglia.

Date:
31 ottobre 2025
14 e 28 novembre 2025
12 e 26 dicembre 2025
6 e 9 gennaio 2026
Costo: 5,00 € oltre al biglietto di ingresso
Prenotazione non necessaria

Visite gioco per famiglie
Un programma speciale dedicato a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un massimo  di due adulti. Attraverso visite giocose e interattive, i partecipanti esploreranno la Sicilia di Letizia Battaglia, scopriranno i suoi soggetti preferiti e impareranno ad osservare la realtà con occhi nuovi.

Programma e date:
Domenica 2 novembre 2025, ore 10.00 "Mi chiamo Battaglia"
Chi era Letizia Battaglia? Una donna coraggiosa e battagliera, con un caschetto rosa, amante del rock e di Beethoven, sempre accompagnata dalla sua macchina fotografica. Venite a scoprire la sua storia straordinaria!

Domenica 9 novembre 2025, ore 15.00 "Casa mia è il mio mondo"
Letizia fotografò per tutta la vita quasi solo la Sicilia, il luogo dove era nata. Attraverso le sue immagini sentiremo gli odori e ascolteremo i rumori dei luoghi che lei ha vissuto e raccontato.

Domenica 23 novembre 2025, ore 10.00 "Andiamo alla festa"
Le feste patronali siciliane nelle fotografie di Letizia: un tuffo nella tradizione popolare, tra santi, processioni e piazze affollate. Come se fossimo accanto a lei, ci immergeremo nella folla.

Domenica 7 dicembre 2025, ore 15.00  "Giochiamo a..."
Quanti bambini nelle foto di Letizia! Scopriremo a cosa si giocava un tempo e rifletteremo sui giochi di oggi, cercando di capire qual era il gioco preferito della fotografa.

Domenica 21 dicembre 2025, ore 10.00 "A distanza ravvicinata"
Letizia fotografava da molto vicino, entrando nel vivo dell'azione. Scopriremo cosa si può vedere stando vicini al soggetto e cosa invece si osserva da lontano.

Domenica 4 gennaio 2026, ore 15.00 "Dentro le immagini"
Entreremo nelle case e nelle vite delle persone ritratte da Letizia: famiglie semplici, bambini, scene di vita quotidiana fotografate con rispetto e delicatezza.

Massimo 25 partecipanti complessivi per ogni visita gioco
Costo: 5,00 € oltre al biglietto di ingresso 
Prenotazione obbligatoria: 1,00€ a persona

Informazioni e prenotazioni
Tel. 329.5617174
prenotazioni@mostrefotograficheforli.it

 

Municipium

Luogo

Museo Civico di San Domenico

P.le Guido da Montefeltro, 12, 47121 Forlì FC, Italia

Municipium

Punti di contatto

Orario call center da lunedì a domenica dalle 9:00 alle 18:00 : 3295617174

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 14:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy