Cos'è
Quest’anno la rassegna è dedicata al regista maliano Souleymane Cissè, scomparso a febbraio 2025. Innovatore del linguaggio cinematografico, Cissé non ha mai smesso di denunciare le difficoltà della settima arte in Africa, criticando la “censura e l’indifferenza” che ostacolano la diffusione del cinema africano nel mondo. Autore di opere che hanno segnato la storia del cinema del continente, nel 1987 vince il Premio della Giuria al Festival di Cannes con “Yeelen“, film che racconta il viaggio iniziatico di un giovane della nobiltà bambara. Il suo cinema, sempre attento alla Storia del suo paese e dell’Africa, ha saputo descrivere il quotidiano con uno sguardo ironico e poetico inusitato.
“Per me ogni film è unico. Il film traccia la sua strada. Ed io non posso fargli cambiare rotta. È più forte di me. Ho solo una virtù per resistergli: la pazienza.”
 
Importante novità di questa edizione è l’allestimento ed esposizione d’arte delle opere di Claire Gaffa (Akanke), ispirate alle esperienze di alcuni migranti residenti nella nostra città.
Giovedì 20 novembre 
ore 21.00
Medan vi Lever di Dani Kouyaté (Burkina Faso, Svezia, 2016) 91′
Kandia ha cinquant’anni. Dopo trent’anni passati in Svezia, decide di tornare a “casa” in Gambia. Suo figlio Ibbe, avuto con un uomo svedese, non capisce questo colpo di testa. Lui che sognava di fare il cantante hip hop ora è costretto a raggiungere la madre a Banjul. L’impatto con il paese è inatteso per entrambi. Un racconto impegnato e avvincente sul tema universale dell’Identità in Movimento.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Date e orari
20 nov
                                    20
                                    nov
                                
                                Costo
biglietto 5,00€
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 15:28