Salta al contenuto principale

Catalogo MAUSE 2025-2026

Al via le iscrizioni per i laboratori promossi dal Multicentro MAUSE con la decima edizione del Catalogo dell’offerta formativa

Data :

22 settembre 2025

Municipium

Descrizione

Al via le iscrizioni per i laboratori promossi dal Multicentro MAUSE con la decima edizione del Catalogo dell’offerta formativa.

È stata presentata  la nuova edizione del Catalogo dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2025/2026, realizzato dal Multicentro per la sostenibilità e l’educazione ambientale nelle aree urbane (MAUSE) del Comune di Forlì, che rientra tra i 38 Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) coordinati dal CTR Arpae della Regione Emilia-Romagna.

Il Catalogo, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Provincia di Forlì, e rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale, propone 100 percorsi educativi offerti dallo Sportello MAUSE e da altre 44 realtà locali e nazionali (associazioni, enti, servizi comunali e professionisti). L’obiettivo è quello di rafforzare negli studenti e nelle studentesse il legame con l’ambiente, le risorse naturali, le diversità ecologiche e culturali del territorio, oltre a trasmettere la consapevolezza delle sfide globali e delle loro interconnessioni, così da favorire comportamenti più responsabili nella vita quotidiana.

Anche questo anno l’offerta formativa è organizzata in macroaree tematiche e sotto-aree, che rappresentano le priorità del Comune di Forlì in materia di educazione ambientale e sostenibilità. Esse si inseriscono nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con particolare attenzione al traguardo 4.7 dell’Obiettivo 4, “Garantire che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, inclusi lo stile di vita sostenibile, i diritti umani, la parità di genere, la promozione di una cultura pacifica e non violenta, la cittadinanza globale e la valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”. 

Il punto di forza del Catalogo resta la proposta di laboratori scolastici con durata e metodologie diversificate, in grado di adattarsi alle esigenze di docenti e alunni. Molti percorsi prevedono anche attività esterne che favoriscono il contatto diretto con il territorio e i suoi attori, coinvolgendo luoghi come il centro storico, il Giardino “La Cocla”, il Campo Solare di Villa Selva, il Museo Ornitologico “Ferrante Foschi”, l’Emporio della Solidarietà, la pista ciclo-didattica della Cava, il Parco Urbano “Franco Agosto” e altri spazi verdi prossimi agli istituti scolastici, in un’ottica di outdoor education.

Sono inoltre confermati i laboratori sviluppati all’interno della Rete per l’Educazione alla Sostenibilità (RES) della Regione Emilia-Romagna, come quelli sulle città in transizione per le Scuole secondarie di secondo grado, o i percorsi dedicati alle classi della primaria e secondaria di primo grado per conoscere e contrastare la diffusione della zanzara tigre. Verrà riproposto anche il laboratorio  sull’economia circolare applicata al settore moda e al fenomeno del fast fashion.

Tra le proposte spiccano i progetti di Alea Spa sui rifiuti e l’economia circolare, che comprendono anche raccolte ecologiche realizzate insieme agli studenti. Nel Catalogo sono inoltre presenti indicazioni relative al programma “Scuole che promuovono salute”, che mira a
integrare l’educazione alla salute nei curricoli scolastici. A supporto di questo percorso sono coinvolti referenti dell’AUSL Romagna, disponibili a collaborare nella progettazione di interventi formativi.

Particolare attenzione va anche rivolta alle proposte per i docenti, in quanto quest’anno ci sono diversi corsi di formazione disponibili come quello riconosciuti a cura del MAUSE Forlì o come quello di Fiab Forlì APS.

A partire da mercoledì 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2025, i docenti potranno consultare il Catalogo in formato PDF sul sito del Comune, Le attività potranno essere prenotate tramite i link di iscrizione presenti nelle schede progettuali o inquadrando i QR-code riportati nella sezione “Moduli d’iscrizione”.

Per garantire un’equa distribuzione delle proposte tra Istituti Comprensivi, scuole paritarie e scuole secondarie di II grado, la conferma definitiva dell’assegnazione dei laboratori sarà comunicata ai docenti solo dopo la chiusura delle iscrizioni, fissata al 31 ottobre 2025.
Per informazioni generali sarà possibile rivolgersi allo Sportello MAUSE negli orari di apertura, mentre per dettagli specifici relativi alle singole attività dovranno essere contattati i referenti indicati nelle rispettive schede.

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 16:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy