Descrizione
Manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale in via degli Spalti
Inizierà lunedì 27 ottobre, salvo meteo avverso, l’intervento di manutenzione straordinaria del manto stradale in via degli Spalti nel quartiere Resistenza, parte del progetto di risanamento dei luoghi danneggiati dall’alluvione di maggio 2023. Per permettere l’attività di asfaltatura del cantiere, la strada sarà temporaneamente chiusa o soggetta a senso unico alternato per i tre giorni stimati necessari per portare a termine i lavori.
Asfaltatura di Via Lughese, tra Via Flavia e via Minarda
Nell'ambito del Piano di Manutenzione predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità, Verde del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione alla pavimentazione stradale di Via Lughese nel tratto compreso tra Via Flavia e Via Minarda.
I lavori avranno inizio lunedì 20/10 p.v. (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 5 giorni lavorativi.
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura di porzioni stradali mediante sensi unici alternati con accesso consentito esclusivamente a mezzi di trasporto pubblico, mezzi di soccorso e residenti.
L'Impresa Esecutrice dispone dell'ordinanza necessaria ed è incaricata di predisporre a propria cura e spese gli appositi sbarramenti, la cartellonistica di indicazione dei percorsi alternativi, oltre alla regolamentazione del traffico attraverso i propri “movieri” e la segnaletica prescritta dal Codice della Strada.
Lavori di manutenzione marciapiedi di Via Drisko, Via Carso, Via Monte Calvario, Via Valstagna, Via Glorie Garibaldine
Nell'ambito del Progetto di rifacimento del manto stradale colpito dall'alluvione di maggio 2023 – (Ordinanza 13/2023) predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione ai marciapiedi delle vie Drisko, Carso, Monte Calvario, Valstagna, Glorie Garibaldine. I lavori avranno inizio nella giornata di mercoledì 01/10/2025 pv (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 30 giorni lavorativi.
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura di tratti di marciapiede con indicazione di utilizzo del marciapiede sul lato non interessato ai lavori e restringimento della carreggiata stradale.
Saranno inoltre previste soppressioni provvisorie di stalli di sosta ed occupazioni di suolo pubblico per aree di cantiere.
Le lavorazioni comprenderanno:
- Smontaggio e rimontaggio cordoli
- Asfaltatura marciapiedi
- Messa in quota di botole
Lavori per la sistemazione dei marciapiedi del quartiere San Benedetto
Inizieranno lunedì 15 settembre i lavori nel quartiere San Benedetto per la manutenzione dei marciapiedi in via Val Lagarina, via Valdastico e via Val Posina, danneggiati dall’alluvione di marzo 2023. Per permettere l’attività del cantiere alcuni tratti di marciapiede saranno interdetti ai pedoni, la carreggiata stradale sarà ristretta e saranno temporaneamente soppressi parcheggi e occupazioni di suolo pubblico. I lavori prevedono lo smontaggio e rimontaggio dei cordoli, l’asfaltatura dei marciapiedi e il posizionamento e allineamento delle botole stradali. Per il completamento è stata stimata una tempistica di circa 30 giorni lavorativi.
Lavori di manutenzione marciapiedi di Via Val Lagarina, Via Valdastico e Via Val Posina
Nell'ambito del Progetto di rifacimento del manto stradale colpito dall'alluvione di maggio 2023 – (Ordinanza 13/2023) predisposto dal Servizio Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile del Comune di Forlì è previsto un intervento di manutenzione ai marciapiedi delle vie Val Lagarina, Valdastico e Val Posina
I lavori avranno inizio nella giornata di lunedì 15/09/2025 pv (salvo condizioni meteo avverse), e si protrarranno per circa 30 giorni lavorativi .
Per consentire l'opera saranno attivati provvedimenti temporanei di chiusura di tratti di marciapiede con indicazione di utilizzo del marciapiede sul lato non interessato ai lavori e restringimento della carreggiata stradale.
Saranno inoltre previste soppressioni provvisorie di stalli di sosta ed occupazioni di suolo pubblico per aree di cantiere.
Viale Corridoni - Lavori di potenziamento della rete ciclabile
Sono iniziati lunedì 23 giugno in viale Corridoni, i lavori di realizzazione della nuova pista ciclabile protetta che, partendo dal prolungamento della corsia già esistente su via Decio Raggi sino all’intersezione con via Giovanni Dalle Bande Nere, proseguirà poi lungo i 300 metri che conducono alla rotatoria posta all’incrocio tra viale II Giugno e via della Rocca.
I lavori si concluderanno entro l’1 ottobre 2025. Durante l’attività di cantiere, la cui prima fase interesserà il tratto all’innesto con viale II Giugno, con Ordinanza del Comune verrà istituito il senso unico di percorrenza su viale Corridoni.
La direzione di transito consentita sarà quella verso piazzale della Vittoria, a partire da via Giovanni dalle Bande Nere e dalla rotatoria con via Decio Raggi, sino all’incrocio tra viale II Giugno e via della Rocca. Le vetture provenienti da piazzale della Vittoria e viale II Giugno e dirette verso la Rotatoria Ravaldino, verranno indirizzate su via della Rocca.
Su viale Corridoni verrà disposto, inoltre:
- il divieto di sosta permanente con rimozione, in ambo i lati della carreggiata e sui marciapiedi
- il divieto di transito ai pedoni nel marciapiede posto sul lato dei civici dispari, nei tratti di volta in volta interessati dai lavori
- il restringimento temporaneo della carreggiata sul lato dei civici dispari con chiusura della corsia di marcia lato edifici.
Lavori per il terzo lotto della Tangenziale
L'intervento avrà una lunghezza di 3,6 km e funzionerà da bretella di collegamento tra la SS67 Tosco-Romagnola e l'Ospedale Pierantoni e comporterà modifiche alla circolazione a partire dal 17/04/2025, interessando l'area di via Forlanini, via del Guado, via del Partigiano.
Di seguito le modifiche autorizzate nell'ordinanza attiva dal 17/04/2025:
1) l'istituzione temporanea, in Via del Guado di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, dal ponte sul fiume Montone (lato sud) all’intersezione con Via Del Partigiano;
- apertura di una bretella viaria alternativa, dal ponte del fiume Montone (lato sud) alla rotatoria Via Carlo Forlanini-v.le Augusto Murri;
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
2) l'istituzione temporanea, in Via Borghina di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, in corrispondenza dell’intersezione con Via Del Guado;
3) l'istituzione temporanea, in Viale Augusto Murri di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale da via Del Guado a via Caduti delle forze alleate;
4) l'istituzione temporanea, in Via Caduti delle forze armate di:
- divieto di accesso e transito per chiusura della carreggiata stradale, in corrispondenza dell’intersezione con via Forlanini Carlo;
- revoca del senso unico con conseguente istituzione del doppio senso di marcia da via Augusto Murri alla chiusura;
5) l'istituzione temporanea, in Via Carlo Forlanini di:
- divieto di transito nel tratto compreso tra via Mario Loreti ed il civico 36 (portineria ospedale), eccetto mezzi di soccorso, trasporto
organi e medicinali, bus del trasporto pubblico di linea, disabili, altri mezzi comunque autorizzati;
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
6) l'istituzione temporanea, in Via Mario Loreti di:
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate;
7) l'istituzione temporanea, in Via Brischi Rambaldo di:
- divieto di transito ai mezzi di massa superiore a 7,5 tonnellate, eccetto mezzi operativi diretti al cantiere dell’ospedale;
È mantenuto il doppio senso transitabile da tutti dalla rotatoria di Via Bruschi fino all'ingresso dell'Ospedale.
Le attività commerciali di fronte all'Ospedale Pierantoni saranno tutte raggiungibili da quel lato.
Ulteriori informazioni
Servizio Infrastrutture Mobilità Verde
tel. 0543 712416 - dalle 8.30 alle 10.30
Allegati
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:20