Descrizione
Torna "Forlì che Brilla - Accendiamo insieme l'Emozione”, la rassegna di eventi, attrazioni e scenografie dedicate al Natale, che negli ultimi anni, grazie alla varietà e qualità degli allestimenti, ha rafforzato la vocazione ricettiva della città di Forlì nella stagione invernale, diventando un vero e proprio brand di riferimento in tutta Italia.
L'edizione 2025/2026 si preannuncia particolarmente ricca, con un programma diffuso che coinvolgerà l'Intera città dal 22 novembre al 6 gennaio, trasformando tutto il centro storico in un teatro di emozioni, luci e spettacolo.
Si parte il 22 novembre
La magia del Natale prenderà il via già dal 22 novembre con l'inaugurazione della grande pista ellittica di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza Saffi, un'installazione unica per dimensioni e scenografia. Contestualmente apriranno la tradizionale giostrina dei cavalli e la Fiera di Natale, con 15 casette in legno che offriranno artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità enogastronomiche.
Il 30 novembre si accenderanno invece le luminarie in 32 strade della città, per un totale di circa 300 tra tesate e fili di luce, e torneranno i Giardini di Luce, la suggestiva passeggiata luminosa nei Giardini Pubblici che lo scorso anno ha conquistato pubblico e visitatori, affermandosi come uno degli appuntamenti più attesi apprezzati delle festività.
8 dicembre: l'inaugurazione ufficiale
Il momento clou sarà come da tradizione lunedì 8 dicembre, quando Piazza Saffi si trasformerà nel cuore pulsante del Natale forlivese.
La giornata, animata dagli speaker del noto network Radio Bruno, vedrà l'arrivo spettacolare dei Babbo Natale in bici e in motocicletta, seguito dall'esibizione dei Flowing Chords, coro di caratura internazionale noto per le collaborazioni con artisti del calibro di Steve Hogarth, Noemi, Achille Lauro e Serena Brancale.
Il momento culminante sarà il countdown ufficiale che darà il via all'accensione simultanea dell'albero di Natale e dello spettacolo illuminotecnico immersivo in Piazza Saffi, la grande novità 2025: le Architetture di Luci, un'installazione scenografica che trasformerà Piazza Saffi in una visione fiabesca senza precedenti.
Il magico Borgo di Natale: 44 appuntamenti per le famiglie
Sempre dall'8 dicembre, in Piazzetta della Misura, aprirà il Magico Borgo di Natale, operativo fino al 6 gennaio. La struttura ospiterà 44 eventi dedicati ai più piccoli: laboratori creativi, letture animate, spettacoli teatrali e attività interattive pensate per coinvolgere l'intera famiglia in un'esperienza ludico-educativa.
Animazioni: ben 108 appuntamenti in Centro Storico
La città risuonerà di note grazie a Music Edition, il palinsesto musicale che porterà 34 appuntamenti musicali nelle location più suggestive del centro: Via delle Torri, Corso Garibaldi, Giardini Pubblici, Piazzetta Don Pippo, Piazza delle Erbe e Giardini Giò. Un'offerta culturale diffusa che accompagnerà residenti e turisti in un percorso che intreccia intrattenimento, shopping e atmosfera natalizia.
Ulteriori 74 animazioni, distribuite in tutto il centro storico, rafforzeranno l’attrattività e lo spirito natalizio durante tutto il periodo delle feste.
"A Forlì la meraviglia ti premia": sostegno al commercio locale
Rinnovato nella formula, il concorso "A Forlì la Meraviglia ti Premia" coinvolgerà oltre 110 esercizi commerciali del centro storico. Per ogni 10 euro di spesa, i clienti riceveranno un biglietto valido per l'estrazione finale del 6 gennaio, con in palio una crociera per due persone.
La grande novità del gratta e vinci immediato permetterà di vincere premi istantanei da ritirare direttamente presso le attività aderenti, incentivando un'esperienza di shopping più dinamica e gratificante.
Sosta Gratuita dalle ore 13.00
Dal 1 dicembre al 6 gennaio, dal lunedì al sabato, dalle ore 13.00 sosta gratuita, previa esposizione del disco orario con sosta massima di 120 minuti.
Un progetto corale per la città
“Forlì che Brilla è il risultato di una visione strategica dell'Amministrazione Comunale di Forlì e di una rete collaborativa che ha coinvolto sponsor, partner tecnici, fornitori, associazioni e imprese del territorio” - dichiara l’assessore ai grandi eventi, Andrea Cintorino. “L’edizione di quest’anno si presenta ancora più ricca e con tante novità, dando vita a un programma capace di valorizzare l'identità della città e di offrire un Natale indimenticabile a cittadini e visitatori.”
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 13:57