Salta al contenuto principale

Il progetto

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 12:06

Gruppo di lavoro: Alessandro Bortolotti, Andrea Ceciliani, Roberto Farné, Roberta Franchi, Nicola Sbetti, Marcella Terrusi. 

Nel progetto il museo viene pensato come uno spazio che, insieme alla valorizzazione di un patrimonio di memoria culturale sappia essere attrattivo per quelle fasce d’età che entrano in un museo con il corpo e con le mani.

Si ritiene che la presenza della ginnastica e della sua cultura debba essere l’elemento identitario del museo, attraverso oggetti, immagini e riferimenti a Forlì. Dalla ginnastica si arriva per una sorta di associazione di idee e di elementi che si connettono reciprocamente, a spazi in cui, secondo modalità ludiformi, i visitatori, soprattutto bambini nell’età da 4- 5 anni a 11-12 anni, possono fare esperienze guidate su alcuni “fondamentali” che li porteranno a conoscere le capacità e le abilità del loro corpo.  

Il museo della ginnastica viene inteso come un istituto culturale, attivo sia per le modalità fruitive che lo caratterizzano, sia perché si propone di ospitare e produrre eventi culturali anche in relazione alla vita sportiva che si svilupperà a Forlì, ma non solo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy