Salta al contenuto principale

Progetto Fight like a girl 2 - Prevenzione cancro al seno e diritto alla salute femminile in Palestina

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 17:25

Soggetti promotori

Fondazione AVSI – Proponente
Comune di Forlì
Augusta Victoria Hostpital (AVH)
Ass volontari e amici dello IOR
AUSL Romagna
Centro di Solidarietà di Forlì

Luogo

Territori palestinesi

Beneficiari

  • 50 studenti e studentesse delle scuole per infermieri delle Università di Betlemme e di Beirzeit, i quali parteciperanno a 2 formazioni su diritto alla salute, cancro al seno e altre malattie croniche.
  • almeno 60 studenti e studentesse di 2 scuole a Forlì, in cui i partner dell’Emilia-Romagna condivideranno i risultati della missione svolta in Palestina, i risultati del progetto, diffondendo consapevolezza tra i più giovani sul tumore al seno e la cultura della prevenzione;
  • circa 6000 donne provenienti da aree rurali/campi profughi e comunità marginalizzate della Cisgiordania e di Gerusalemme Est. Queste donne saranno parte attiva di uno o più tra le seguenti attività nei 12 mesi del progetto: awareness raising sul tumore al seno, screening mammografico, autoesame del seno. Questo numero è calcolato considerando che la clinica mobile di AVH effettua circa 8/10 screening mammografici al giorno, e opera 5 giorni su 7. Durante la fase 1 del progetto “Fight Like a Girl!”, 581 pazienti si sono sottoposte ad esame mammografico e 1.230 ad auto-esame tramite palpazione tra novembre 2022 e maggio 2023. A questo numero vanno aggiunti i 2.119 beneficiari che hanno preso parte alle sessioni di awareness raising, di cui 100 uomini.
  • circa 178.049 individui tra Palestina ed Emilia-Romagna, raggiunti attraverso i canali social dei partner e le diverse azioni di comunicazione e visibilità promosse dagli stessi sotto Risultato 2, come meglio dettagliato sotto tale risultato e nel Piano di Comunicazione e Visibilità allegato alla presente proposta

Obiettivi del progetto

Il progetto intende favorire l’accesso inclusivo alla salute femminile per donne e ragazze nei territori palestinesi, in aree rurali in Cisgiordania e a Gerusalemme Est attraverso una rete di partenariato pubblico/privato.
Attraverso un approccio partecipativo e basato sui diritti, si vuole raggiungere comunità marginalizzate in Cisgiordania con la clinica mobile dell’Ospedale Augusta Victoria; potenziandola ulteriormente e equipaggiandola con un ecografo per raggiungere livelli di precisione maggiori nelle diagnosi.

Attività realizzate

  • Attività di awareness sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • Prevenzione e awareness sul cancro al seno attraverso la clinica mobile dell’Ospedale Augusta Victoria;
  • Acquisto di un ecografo per la clinica mobile dell’Ospedale Augusta Victoria;
  • Workshop e capacity building su prevenzione del tumore al seno presso le Università di Betlemme e Beirzeit;
  • Scambio di buone pratiche tra Istituto Oncologico Romagnolo, AUSL Romagna, CDS e Ospedale Augusta Victoria.

Risorse impiegate

€ 74.181,20 di cui € 51.741,00 finanziare dalla Regione Emilia Romagna

Data inizio

15 maggio 2023

Data fine prevista dopo le modifiche

22 dicembre 2024


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy