Descrizione
Il lavoro consiste nell'arrotare, in maniera tradizionale, forbici, coltelli, e articoli da taglio. La bottega, originariamente, ha soddisfatto le necessità del mondo agricolo e della nascente industria forlivese. Durante la Liberazione, la bottega è diventata sede delle cucine delle truppe alleate.
Oggi, a Forlì, dire "Ghesi" vuol dire arrotino. Il mestiere di arrotino viene oggi svolto con le stesse modalità di una volta, tramandate di generazione in generazione. I macchinari moderni utilizzati per l'attività sono stati recentemente spostati nel retro, per mantenere integra la bottega storica.
L'attività di arrotino è svolta in maniera stanziale nel locale di Corso Mazzini, 109 dalla famiglia Compostella dagli inizi degli anni '20. Precedentemente, il mestiere di arrotino era svolto dalla famiglia in forma ambulante e migrante.
Peculiarità architettoniche e di arredo
L'attività mantiene oggi il medesimo arredo di un tempo ed anche gran parte della strumentazione manuale, ancora in uso.
Modalità d'accesso
Accessibile a tutti, non sono presenti barriere architettoniche
Indirizzo
Punti di contatto
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 16:23