Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai familiari di un defunto o all'Amministrazione Ospedaliera, se il decesso avviene in ospedale.
Descrizione
La dichiarazione del decesso è una comunicazione obbligatoria da effettuare entro 24 ore dal decesso.
Come fare
A) Se il decesso è avvenuto in abitazione:i familiari devono chiamare il medico curante per la verifica della causa del decesso. Se il decesso è avvenuto in condizioni di sospetto di reato, occorre avvertire i Carabinieri o la Polizia.
E' prassi consolidata avvalersi della possibilità concessa dalle normative di delegare un'Agenzia di pompe funebri autorizzata, scelta per il servizio di onoranze, per il disbrigo degli ulteriori adempimenti:
- attivazione del medico necroscopo per l'accertamento di morte dopo 15 ore dal decesso e compilazione del relativo certificato
- consegna del suddetto certificato all'Ufficiale di Stato Civile entro 24 ore dal decesso.
B) Se il decesso è avvenuto in ospedale o casa di cura, alle relative certificazioni provvederà direttamente l'Amministrazione Ospedaliera, la quale solitamente le consegna all'Agenzia di pompe funebri incaricata dai famigliari per il successivo inoltro all'Ufficiale di Stato Civile.
Cosa serve
La dichiarazione viene resa a fronte della consegna del certificato di morte da parte degli interessati.
Cosa si ottiene
La dichiarazione di morte.
Tempi e scadenze
La dichiarazione non può essere effettuata prima delle 15 ore dal decesso.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
D.P.R n° 396/2000, D.P.R n° 285/90
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:54