Materie del servizio
A chi è rivolto
L’autorizzazione all’affidamento personale delle ceneri può essere rilasciato solo a privati residenti nel Comune di Forlì, indipendentemente dal luogo di decesso del defunto o di collocazione delle ceneri.
Descrizione
Le urne cinerarie destinate alla conservazione presso privati devono avere le seguenti caratteristiche: - l’urna deve essere esclusivamente di metallo. E’ ammesso materiale diverso a condizione che l’urna sia almeno provvista di una anima di metallo a contatto con le ceneri; - nessuna limitazione relativa alla forma ma l’ingombro massimo dell’urna non può essere superiore alle dimensioni di un parallelepipedo di cm 23x23x30; - l’urna deve essere debitamente sigillata con apposizione su di essa dei dati anagrafici del defunto. Il luogo di conservazione dell’urna cineraria deve essere espressamente indicato nell’istanza di affidamento. L’urna deve essere custodita in un luogo sicuro da ogni forma di profanazione, nonché in un ambiente asciutto atto a mantenere nel tempo l’assenza di contatto con liquidi e fonti di calore. Il luogo di conservazione deve inoltre essere adeguato alla “pietas”ed al decoro nei confronti dei defunti. Quando cessano le condizioni per l’affidamento, o per decesso dell’affidatario o per ripensamento da parte dello stesso, l’urna deve essere riconsegnata a cura, onere e diligenza, nel primo caso dai suoi aventi causa , nel secondo caso dallo stesso affidatario, all’autorità comunale che provvede a: a) tumulare l’urna in un cimitero del Comune di Forlì sempre che colui che restituisce disponga in tal senso, con assunzione delle spese relative. Ciò solo nel caso in cui le ceneri siano in diritto di essere tumulate in un cimitero del Comune di Forlì b) collocare le ceneri nell’apposito spazio del cimitero a ciò riservato, in caso di mancata assunzione di tali oneri. La violazione anche di una sola prescrizione contenuta in leggi, regolamenti nonché nel provvedimento di affidamento, salvo che la fattispecie configuri reato di cui all’art. 411 del codice penale, può dar luogo alla decadenza dallo stesso affidamento con conseguente ritiro dell’urna e applicazione di sanzione ai sensi della vigente normativa.In caso di rinvenimento di urna cineraria senza che possa essere individuato uno specifico affidatario, il servizio cimiteriale provvede a collocarla nell’apposito spazio a ciò riservato del Cimitero monumentale di Forlì.
Come fare
La domanda per l’affidamento personale delle ceneri, indirizzata al Sindaco del Comune di Forlì, deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio di Stato Civile, dalla persona avente titolo ad ottenere l’autorizzazione (persona indicata dal defunto).
Cosa serve
All’istanza devono essere allegati tutti i documenti e atti comprovanti la volontà del defunto. La volontà del defunto di affidare le proprie ceneri a specifica persona, deve chiaramente ed inequivocabilmente emergere da: 1) disposizione testamentaria 2) dichiarazione autografa ( da pubblicarsi come testamento olografo ai sensi dell’art. 620 del Codice Civile.) 3) dichiarazione resa e sottoscritta nell’ambito dell’iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione 4) dichiarazione verbale resa in vita dal defunto: tale forma di manifestazione di volontà viene provata mediante dichiarazione resa dal coniuge, ove presente, e da tutti i congiunti di primo grado (figli e genitori) nonchè dal parente più prossimo individuato ai sensi dell'art. 74 e seguenti del Cod. Civ. nel caso in cui manchino il coniuge e i parenti di primo grado, di fronte a pubblici ufficiali. La firma dei congiunti va autenticata ai sensi degli art. 21 e 38 del DPR. 445/2000. In caso di richiesta di affidamento di ceneri già tumulate, all’istanza deve essere allegata copia della ricevuta della domanda di estumulazione rilasciata dall'Unità Servizi Cimiteriali del Comune ovvero rilasciata dalla Curia per le ceneri tumulate nei Cimiteri parrocchiali. In caso di richiesta di affidamento di ceneri di persona deceduta in altro Comune, all’istanza devono essere allegati l’estratto dell’atto di morte e copia del verbale di cremazione.
Cosa si ottiene
Autorizzazione all'affidamento delle ceneri
Tempi e scadenze
I tempi dipendono dal periodo necessario per l'acquisizione dei documenti.
Costi
La domanda ed il relativo provvedimento di autorizzazione sono assoggettati al pagamento dell’imposta di bollo. Se l’autorizzazione è rilasciata in più originali, l’imposta di bollo è assolta su ognuno di essi. L’autorizzazione all’affidamento delle ceneri è inoltre soggetta al pagamento dei diritti di segreteria, attualmente pari a € 0,52.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
D.P.R. 285/90;L. 130/01;L.R. 19/2004
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 11:43