Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini che cambiano abitazione (italiani e/o stranieri)
Descrizione
Dichiarazioni anagrafiche di trasferimento di residenza dell'individuo ed eventualmente dell'intera famiglia nell'ambito del territorio del Comune di Forlì oppure con provenienza da un altro Comune italiano, dall'estero, cancellato in precedenza per irreperibilità, oppure verso l’estero. La comunicazione del cambio di residenza deve avvenire entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione.
Come fare
Le dichiarazioni possono essere presentate:
online, con Spid o CIE, attraverso il modulo web compilando il modulo conforme a quello predisposto dal Ministero dell’Interno disponibile negli allegati a questa pagina: modulo residenza Forlì e presentandolo attraverso una delle seguente modalità:
1) agli sportelli dell'Unità Anagrafe e Stato Civile, esclusivamente su appuntamento. E’ possibile prenotarsi:
- online
- telefonando ai seguenti numeri telefonici: 0543 712899 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 oppure 0543 712444 - 445 dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13.00, dal lunedì al venerdì anche dalle 15.00 alle 18.30
2) inviando una raccomandata indirizzata a: Comune di Forlì, Unità Anagrafe e Stato Civile – Via Oberdan, 2 47121 Forlì
3) per via telematica ad uno degli indirizzi:
anagrafe@comune.forli.fc.it
servizi.demografici@comune.forli.fc.it
servizi.demografici@pec.comune.forli.fc.it
In caso di trasmissione telematica, la dichiarazione, unitamente alla documentazione allegata, va trasmessa con un’unica mail (no collegamenti a scadenza); la documentazione allegata deve essere in formato pdf.
La dichiarazione di residenza per la richiesta della cittadinanza italiana “Iure sanguinis” va presentata personalmente. Non è possibile la trasmissione via mail o tramite il modulo web. Per l’appuntamento, utilizzare le stesse modalità descritte sopra.
Cosa serve
Compilazione della dichiarazione di residenza.
Il modulo di dichiarazione di residenza deve essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto da ogni componente maggiorenne del nucleo familiare che chiede l’iscrizione anagrafica e deve essere accompagnato da una copia fotostatica o scansionata del documento del richiedente e di tutte le persone che trasferiscono la residenza insieme al dichiarante. Le dichiarazioni relative ai minori devono essere rese da chi ne esercita la potestà o la tutela. In caso di trasferimento di residenza di un minore insieme ad uno solo dei genitori, l’altro genitore dovrà essere informato del trasferimento. A tal fine si richiede di allegare al modulo di residenza anche la dichiarazione di assenso del genitore che non si trasferisce insieme al minore. (Assenso genitore che non si trasferisce). In caso di incompleta compilazione, mancata sottoscrizione o mancanza delle copie dei documenti di riconoscimento la dichiarazione di residenza verrà considerata irricevibile. Chi richiede l’iscrizione anagrafica in un alloggio in cui risultano già residenti altre persone, dovrà indicare nell’apposito spazio del modulo di residenza la sussistenza o meno di vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela o legami affettivi. Tale dichiarazione deve essere sottoscritta nel medesimo riquadro da una delle persone maggiorenni già ivi residenti. In assenza dei vincoli sopra indicati verranno costituiti distinti stati di famiglia. Il richiedente l’iscrizione anagrafica deve obbligatoriamente compilare la quarta facciata del modulo indicando il titolo di occupazione dell’alloggio. Al fine di facilitare gli accertamenti e l’esito positivo del procedimento si consiglia di allegare al modulo copia di tale titolo.
TITOLI OCCUPAZIONE ALLOGGIO DOCUMENTAZIONE
Proprietà
- Titolo di proprietà (atto notarile) in originale o copia autenticata oppure indicare i dati catastali negli appositi spazi del modulo (pag. 4 del modulo dichiarazione di residenza)
Locatario con contratto registrato
- Contratto di locazione in originale o copia autenticata più estremi della registrazione oppure indicare gli estremi della registrazione negli appositi spazi del modulo (pag. 4 del modulo dichiarazione di residenza)
Familiare del proprietario o del locatario
- Indicazione delle generalità del familiare nel contratto di locazione, in mancanza Dichiarazione di assenso del proprietario (pag. 5 del modulo dichiarazione di residenza)
Usufruttuario
- Titolo costitutivo dell’usufrutto (atto notarile) in originale o copia autenticata più estremi della registrazione oppure indicare gli estremi del titolo costitutivo nell'apposito spazio del modello (pag. 4 del modulo dichiarazione di residenza) Comodatario con atto registrato
- Titolo costitutivo del comodato d’uso in originale o copia autenticata più estremi della registrazione oppure indicare gli estremi della registrazione negli appositi spazi del modulo (pag. 4 del modulo dichiarazione di residenza)
Altro titolo di occupazione dell’alloggio
- Titolo autorizzativo dell’occupazione in originale o copia autenticata oppure Dichiarazione di assenso del proprietario (pag. 5 del modulo dichiarazione di residenza)
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E ACCERTAMENTO REQUSITI
A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione medesima. Dal momento della registrazione (entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potranno ottenere certificati di residenza, stato di famiglia e le altre certificazioni relative a dati già in possesso dell’Ufficio. L’Ufficio Anagrafe provvederà in ogni caso ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione. A tal fine il dichiarante può indicare nel modulo di residenza, nell’ultima pagina alla voce recapiti, un orario preferibile di reperibilità. Tali indicazioni potranno essere prese in considerazione per agevolare l'attività dei vigili accertatori ma non saranno considerate vincolanti ai fini dello svolgimento dell’istruttoria della pratica. La disponibilità deve essere fornita in orario variabile tra le ore 7,30 e le ore 18,30 dei giorni feriali, compreso il sabato. Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, non vengano comunicati all’interessato eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, l'iscrizione si intenderà confermata. Nel caso in cui invece gli accertamenti diano esito negativo, l’Ufficiale d’Anagrafe invierà all’interessato apposita motivata comunicazione ex art. 10 bis della legge n. 241/1990 ed entro dieci giorni dal ricevimento di tale comunicazione l’interessato avrà diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da idonea documentazione. La comunicazione di preavviso di rigetto interromperà i termini del procedimento che inizieranno nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di dieci giorni di cui sopra.
CONSEGUENZE IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonchè il rilievo penale della dichiarazione mendace. E' inoltre prevista una segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti oltre al ripristino delle registrazioni anagrafiche antecedenti alla data della dichiarazione resa.
DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DI CITTADINI STRANIERI
Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare alla dichiarazione di residenza:
- la documentazione indicata nell'allegato A) del sito del Ministero dell’Interno e disponibile su questa pagina.
Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare:
- la documentazione indicata nell' allegato B) del sito del Ministero.
La mancanza della documentazione indicata nei rispettivi allegati A) e B) rende la dichiarazione di residenza irricevibile.
Cosa si ottiene
Cambio di residenza.
Tempi e scadenze
Il cambio di residenza è effettivo dopo 2 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta. Il Comune verifica i requisiti entro 45 giorni dalla dichiarazione ricevuta. Al procedimento di accertamento dei requisiti si applica il silenzio-assenso; pertanto, trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, se l’interessato non riceve la comunicazione relativa ai motivi ostativi al diritto all’iscrizione/registrazione del cambiamento di abitazione, l’istanza si intende confermata e il procedimento concluso, come previsto dall'articolo 20 legge 241/1990.
Se i requisiti non sono soddisfatti, il Comune annulla l'iscrizione anagrafica, con effetto retroattivo alla data di inizio della residenza, e la persona perde gli eventuali benefici ottenuti. Il Comune deve informare l'autorità di pubblica sicurezza dell'annullamento dell’iscrizione anagrafica.
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Responsabile Procedimento
Costi
Nessuno.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
L. 24.12.1954 n. 1228; d.P.R. 30.05.1989 n. 223; D. Lgs. 25.07.1998 n. 286; d.P.R. 31.08.1999 n. 394; D.Lgs.6.2.2007, n. 30; D.L. 28.03.2014 n. 47.
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 14:29