Salta al contenuto principale

Carta d'identità elettronica

Servizio attivo

Procedimento per l'ottenimento della C.I.E.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

La CIE può essere richiesta:
- presso il proprio Comune di residenza a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità,
- in seguito a smarrimento, furto o deterioramento prima richiesta di carta d'identità,
- le carte di identità cartacee possono essere sostituite con una carta d'identità elettronica anche prima dei 6 mesi dalla scadenza. Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE). Per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE verrà rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.

Municipium

Descrizione

La Carta d’identità elettronica (CIE) è il documento d’identità che viene emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato. La CIE sostituisce la precedente carta cartacea, che consente di identificare il titolare sul territorio nazionale e all’estero nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto. Per conoscere l'elenco aggiornato di tali Paesi si consiglia di consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it  oppure di contattare la Questura - Ufficio Passaporti.
L’introduzione della Carta d’Identità Elettronica, prevista dalla legge n. 125 del 6 agosto 2015, si prefigge l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza degli strumenti di identificazione dei cittadini attraverso l’utilizzo di supporti dotati di dispositivi anticlonazione e anticontraffazione adeguati agli standard internazionali. Ha le dimensioni standard di una carta di credito ed è realizzata con un materiale plastico in policarbonato su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino; inoltre è dotata di un microchip contactless che contiene: i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi online erogati da pubbliche amministrazioni e imprese

Municipium

Come fare

Il rilascio della nuova carta di identità elettronica è effettuato esclusivamente su appuntamento. E’ possibile prenotarsi online accedendo alla apposita sezione posta sulla pagine web del Comune di Forlì, oppure telefonando ai seguenti numeri telefonici:
- 0543 712899 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00
- 0543 712444 - 445 dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:00; dal lunedì al venerdì anche dalle 15:00 alle 18:30.

In caso di impossibilità a presentarsi all'appuntamento occorre ricordarsi di disdirlo per lasciare il posto ad altri.

Municipium

Cosa serve

Per ottenere il nuovo documento occorre presentarsi nel giorno e all’ora prenotati all’Ufficio Anagrafe del Comune di Forlì, con sede in via Oberdan, 2, presentando:
- una foto formato tessera recente, risalente a non più di sei mesi, su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione (per tutte le caratteristiche delle foto cliccare qui)
- la Tessera Sanitaria o il codice fiscale
- il documento d’identità scaduto o deteriorato, o l’eventuale denuncia di furto o smarrimento; in mancanza della vecchia carta d'identità, occorre presentare un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente di guida, porto d'armi, tessere ministeriali, libretti di pensione con foto, permesso provvisorio di guida con fotografia rilasciato dalla Questura).
Per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio ai minori con cittadinanza italiana occorre l’assenso di entrambi i genitori ed è sempre obbligatoria la presenza del minore.
Per i cittadini minori appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza o oppure un’attestazione consolare con fotografia.
Per i cittadini minori stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto (entrambi in corso di validità), oppure un’attestazione consolare con fotografia.
Per i cittadini stranieri minori nati in Italia (sia extraUE che UE): passaporto o carta di identità valida per l'espatrio del loro Paese o un’attestazione consolare con fotografia.

Municipium

Cosa si ottiene

C.I.E.

Municipium

Tempi e scadenze

La C.I.E. viene inviata all'indirizzo scelto al momento della richiesta entro 6gg lavorativi.

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy