Materie del servizio
A chi è rivolto
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
- cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (Decr. Lgsl. 30/2007). Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente. Tutti gli studenti cittadini dell’Unione Europea (e i cittadini di Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Vaticano) possono liberamente circolare e soggiornare in Italia fino ad un massimo di 3 mesi. Gli studenti di scambio (Erasmus e altre convenzioni) che rimarranno in Italia per un soggiorno di più di 3 mesi, ma temporaneo, dovranno effettuare l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea presentandosi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Forlì.
Descrizione
L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo».
Come fare
Per ottenere il rilascio dell’attestato di iscrizione nella popolazione temporanea occorre presentare apposita domanda corredata della seguente documentazione:
- copia del documento di riconoscimento (passaporto/documento di identità in corso di validità);
- codice fiscale;
- titolo di soggiorno (per i cittadini extracomunitari)
- dichiarazione ed eventuale documentazione relativa alla temporaneità della dimora. Per gli studenti dell’Unione Europea è richiesto l’attestato o dichiarazione di iscrizione presso l’istituto scolastico o di formazione professionale e copia della TEAM rilasciata dallo Stato di appartenenza oppure Polizza Sanitaria privata avente durata pari a quella del corso di studi, che copra tutti i rischi in materia sanitaria sul territorio nazionale. Al termine del periodo di soggiorno lo studente dovrà chiedere la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea, presentandosi personalmente all’Ufficio Anagrafe oppure inviando la richiesta di cancellazione, utilizzando il modulo allegato (o facsimile) ed allegando fotocopia di un documento di riconoscimento: al Comune di Forlì – Servizi Demografici – Via Oberdan, 2 – 47121 Forlì.
Cosa serve
Presentare ai Servizi Demografici apposita domanda corredata della seguente documentazione: - copia del documento di riconoscimento (passaporto/documento di identità in corso di validità); - codice fiscale; - titolo di soggiorno (per i cittadini extracomunitari) - dichiarazione ed eventuale documentazione relativa alla temporaneità della dimora.
Cosa si ottiene
Iscrizione alla popolazione temporanea.
Tempi e scadenze
Per il rilascio delle attestazioni occorrono circa 30 giorni. Al momento della richiesta di iscrizione viene comunque rilasciata una ricevuta.
Costi
L'iscrizione è gratuita. In caso di richiesta dell’attestato sono richieste due Marche da bollo da € 16,00 (una per la richiesta e una per l'attestato).
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 D.Lgs. 25.07.1998 n. 286
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:56