Salta al contenuto principale

Elezioni: voto a domicilio

Servizio attivo

Procedimento per il voto domiciliare

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

- Elettori affetti da gravissime infermità, tali da rendere impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 della legge 05/02/1992 n. 104
- Elettori che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Nel caso sia necessario, l’elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Municipium

Descrizione

Disposizioni per il voto domiciliare ai cittadini impossibilitati da gravi condizioni fisiche, a recarsi ai seggi in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale. Per le elezioni dei sindaci e dei consigli comunali, le stesse disposizioni si applicano solo nel caso in cui l'avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio, del comune per cui è elettore.

Municipium

Come fare

Gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, la dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso la propria abitazione, indicandone il completo indirizzo.
Alla dichiarazione devono allegare:
- copia della tessera elettorale;
- fotocopia documento di identità in corso di validità;
- il certificato medico dell'Unità Operativa di Igiene Pubblica dell'AUSL, rilasciata in data non anteriore al 45° giorno antecedente alla data della votazione, in cui risulti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui sopra, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio.

Municipium

Cosa serve

Presentazione richiesta di voto a domicilio, corredata da copia della tessera elettorale e idonea certificazione sanitaria entro i termini previsti (stabiliti di volta in volta in base alle date delle elezioni).

Modulo voto a domicilio 

Municipium

Cosa si ottiene

La possibilità di votare presso il proprio domicilio.

Municipium

Tempi e scadenze

La richiesta deve essere fatta tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Nessuno.

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Decreto legge 03/01/2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla legge 27/01/2006, n. 22 e modificato dalla legge 07/05/2009, n. 46.

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy