Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i soggetti interessati.
Descrizione
Nell’ambito di una politica volta a migliorare la qualità della vita, lo sviluppo economico e l’ambiente della propria comunità, il Comune di Forlì promuove progetti di sostenibilità ed educazione coinvolgendo scuole, mense e cittadinanza attraverso il proprio CEAS denominato “Multicentro area urbana per la sostenibilità e l'educazione ambientale" (MAUSE), che coniuga, in modo originale, le esperienze consolidate del Servizio Ambiente con quelle del Servizio Scuola e Sport e, in particolare, con il Supporto all'Innovazione Educativa (SIE).
Il MAUSE, facente parte della RETE RES, (Rete di educazione alla sostenibilità dell'Emilia-Romagna) propone di:
-supportare gli interventi di sviluppo della sostenibilità del Comune di Forlì, attraverso percorsi di sensibilizzazione, formazione, educazione e documentazione sui temi individuati come prioritari, con particolare riferimento al tema dei rifiuti, dei sani stili di vita e dell’ energia, della sicurezza stradale, della pace e dell'intercultura, rivolti a diversi contesti educativi e formativi;
-offrire un punto di riferimento, in grado di garantire il coordinamento e l’integrazione degli interventi attraverso modalità partecipate di progettazione tra diversi servizi dell’Ente ed altri soggetti interessati;
-promuovere un cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti, attraverso attività rivolte ad insegnanti ed operatori, di tipo collaborativo e con il carattere della formazione permanente ed attività rivolte alle classi/sezioni in grado di attivare percorsi di apprendimento significativo;
-valorizzare, quindi, le competenze maturate sul territorio attraverso la documentazione e la messa in circolo delle esperienze;
-offrire un supporto operativo alla progettualità delle scuole e dei servizi". realizzare annualmente, un catalogo formativo che raccoglie percorsi in coerenza con l’AGENDA 2030 e il Piano INFEAS della Regione E-R 2020-2022, che rafforzino il legame cittadino, scuole e territorio, favorendo l’approccio multidisciplinare e partecipativo, anche sperimentando strumenti innovativi.
Le offerte formative sono descritte per mezzo di schede nelle quali vengono riportati i contenuti didattici, i referenti e le modalità di accesso a ogni singola attività.
L’offerta formativa proposta è completamente gratuita. - bandi per finanziare la realizzazione di progetti di sostenibilità ed educazione ambientale (vedi modulistica sul sito dell’Ambiente del Comune di Forlì).
Come fare
Per informazioni specifiche sulle attività in Catalogo è sempre possibile contattare i referenti ai numeri di telefono e agli indirizzi e-mail indicati nelle schede. Per informazioni generali contattare lo Sportello MAUSE negli orari di apertura del Multicentro. L’offerta formativa proposta dal Multicentro MAUSE è completamente gratuita.
Cosa serve
Le adesioni ai laboratori e alle attività dovranno pervenire tramite i moduli d’iscrizione digitali riportati in ciascuna scheda descrittiva del Catalogo.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per accedere ai moduli d’iscrizione:
>> INQUADRARE IL QR CODE relativo alla scheda di interesse con la fotocamera dello smartphone e seguire il link proposto.
>> COPIARE SUL BROWSER IL LINK (consigliamo Google Chrome) indicato su ogni scheda, al di sotto del qr code (attenzione a digitare tutti i trattini!).
Cosa si ottiene
La partecipazione a progetti di sostenibilità ed educazione ambientale.
Tempi e scadenze
A seconda dei progetti.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 16:32