Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini che vogliono attivare le credenziai CIE-ID
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE), rilasciata dal Ministero dell’Interno, grazie alla presenza di un chip a radio frequenze nel quale sono contenuti i dati personali e biometrici del titolare e un certificato digitale di autenticazione, estende il tradizionale concetto di identità fisica e si configura come uno strumento di identità digitale per l’accesso ai servizi in rete andando a costituire il principale cardine dello schema di identificazione digitale “Entra con CIE”.
Lo schema di autenticazione “Entra con CIE” offre diversi meccanismi di accesso secondo il livello di sicurezza richiesto dal particolare servizio a cui l’utente accede ed in particolare:
Un livello di accesso cosiddetto “basso” (livello 1), che prevede l’impiego di credenziali username/password attivabili dal titolare di CIE mediante l’area riservata del portale www.cartaidentita.it, previa certificazione di indirizzi di contatto (e-mail e cellulare)
Un livello di accesso cosiddetto “significativo” (livello 2), che prevede l’impiego di un secondo fattore di autenticazione o di un meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo
Un livello di accesso cosiddetto “alto” (livello 3), che prevede l’utilizzo della CIE e del certificato digitale di autenticazione a bordo di esso, congiuntamente con il PIN della carta
Come fare
Dal 5 marzo 2024 i cittadini possono recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Forlì, con sede in Via G. Oberdan n. 2, e avere un'assistenza per l’attivazione delle credenziali CIE (senza appuntamento), nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì 09:00 - 13:00.
Cosa serve
Per attivare le credenziali CIE occorre presentarsi con:
la carta di identità elettronica
i codici PIN e PUK , che vengono consegnati in due diverse fasi:
- la prima parte viene consegnata dall'operatore il giorno dell'appuntamento
- la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità
un dispositivo mobile (telefono cellulare, smartphone)
inoltre, servirà fornire gli indirizzi di contatto (email e cellulare)
Smarrimento PIN e PUK
Il cittadino che smarrisce una o entrambe le metà dei codici PIN e PUK può richiedere la ristampa presentandosi, senza appuntamento, all’Ufficio Anagrafe del Comune di Forlì, con sede in Piazzetta della Misura n. 5. Il cittadino può delegare un’altra persona alla ristampa del PIN e PUK o per aggiornare i contatti collegati alla propria CIE (email e numero di telefono). La richiesta deve essere presentata con il modulo compilato e firmato e con relativa copia del documento d'identità del richiedente.
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/codici-di-sicurezza-pin-e-puk/
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/
Cosa si ottiene
L'attivazione delle credenziali CIE-ID.
Tempi e scadenze
Immediati.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:40