Salta al contenuto principale

Contributi per l'acquisto e adattamento di veicoli per favorire le opportunità di mobilità e trasporto dei cittadini disabili (art. 9 L.R. 29/97)

Servizio attivo

Procedimento per l'ottenimento di contributi per l'acquisto o l'adattamento di autoveicoli

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Possono chiedere i contributi di cui alle lettere a), b), c) la persona disabile oppure l'intestatario del veicolo, nel caso si tratti di persone diverse. Possono chiedere i contributi di cui alla lettera d) i cittadini con incapacità motorie permanenti titolari di patente di guida di categoria A, B, C speciale.

I valori ISEE previsti quali limiti di accesso ai contributi negli allegati B e C della DGR 1161/2004, già aggiornati per il 2013 con la citata Determinazione n. 1086 del 12.02.2013, sono aggiornati come segue:

  • EURO 23.260 per i contributi di cui alle lettere a) e b) (allegato B punto 2)
  • EURO 14.400 per i contributi di cui alla lettera c) (allegato B punto 2.).
Municipium

Descrizione

L'articolo 9 della Legge regionale 29/97 prevede contributi a favore delle persone disabili per l’acquisto o l'adattamento di autoveicoli privati. I contributi sono concessi da Comuni e Regione secondo le modalità ed i criteri di seguito indicati.

Entità del contributo

  • in caso di acquisto di un autoveicolo adattato - lettera a) - il 15% della spesa sostenuta, fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 34.394
  • in caso di adattamento di un autoveicolo - lettera b) - il 50% della spesa sostenuta, fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 9.172
  • in caso di acquisto di un autoveicolo senza adattamenti particolari - lettera c) - il 15% della spesa sostenuta , fino ad un tetto massimo di spesa ammissibile pari a € 11.465
  • in caso di modifica degli strumenti di guida per i titolari di patente speciale - lettera d)  il contributo è pari al 20% della spesa sostenuta per gli adattamenti.  

Modalità di finanziamento

 I contributi saranno erogati ai richiedenti in ordine di graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili per i contributi in oggetto. Le graduatorie hanno validità di 3 anni.

Municipium

Come fare

La domanda deve essere presentata su apposito modulo reperibile presso la sede comunale ubicata in Via Oberdan, 11.

Domanda contributo LR 29/97,

Informativa generale LR 29/97 art. 9,

Informativa privacy 

Municipium

Cosa serve

Occore presentare insieme alla modulistica la Dichiarazione ISEE,

  • copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 in merito alla gravità dell'handicap (5) [requisito per il contributo di cui alle lettere a), b), c)]; 
  • copia della certificazione di cui al comma 3 dell'art.3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 o della certificazione di invalidità civile con data antecedente al 5 febbraio 1992, rilasciata prima dei 65 anni d’età [requisito per il contributo alla lettera c) in caso di età superiore a 65 anni];
  • copia della patente di guida speciale o del certificato riportanti gli adattamenti agli strumenti di guida prescritti dalla competente Commissione della Azienda USL [documento per il contributo agli adattamenti agli strumenti di guida di cui alle lettere a),b), d)];
  • copia della carta di circolazione dell’autoveicolo riportante gli adattamenti effettuati [documento per il contributo di cui alla lettera a) e b)];
  • copia della fattura o documentazione di spesa relativa agli oneri sostenuti. Occore inoltre indicare l'IBAN
Municipium

Cosa si ottiene

Contributi per acquisto o adattamento autoveicoli

Municipium

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata su apposito modulo reperibile presso la sede comunale ubicata in Via Oberdan, 11 entro il 31 maggio dell'anno successivo a quello di acquisto.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

  • Legge Regionale 21 agosto 1997, n. 29 “Norme e provvedimenti per favorire le opportunità di vita autonoma e l’integrazione sociale delle persone disabili”, così come modificata dall'articolo 60 della legge regionale 12 marzo 2003, n. 2 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";
  • Deliberazione della Giunta Regionale n.1161 del 21 giugno 2004 "Criteri e modalità di accesso ai contributi per la mobilità e l'autonomia nell'ambiente domestico a favore di persone con disabilità art.9 e art.10 LR 29/97”;
  • Determinazione n.9026/2004 "Indicazioni su interventi ammissibili e modulistica per l'accesso ai contributi artt.9 e 10 Legge regionale 29/1997 - DGR 1161/2004";
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 2304 del 22 novembre 2004 “Integrazione alla Delibera G.R. n. 1161/04 recante criteri e modalità di accesso ai contributi di cui alla legge regionale n. 29/1997”.
  • Deliberazione della Giunta Regionale n. 166 del 16/02/2009, punto 2.1.2.7. - Determinazione Regione Emilia Romagna 2865 del 06/03/2014
  • Determinazione Regione Emilia Romagna 2865 del 06/03/2014 

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy