Materie del servizio
A chi è rivolto
Descrizione
Come fare
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza su apposito modulo prima di dare inizio ai lavori e deve essere firmata dalla persona disabile interessata o da chi ne esercita la potestà/tutela. Nel caso se ne accolli gli oneri economici deve essere controfirmata anche dall’Amministratore per conto del Condominio. Ottenuti i fondi dalla Regione erogano i contributi fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tenendo conto della graduatoria, richiedono agli interessati la documentazione fiscale degli interventi realizzati.
Cosa serve
Documenti da allegare alla domanda: certificato medico in carta libera (9), oppure certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (anche in copia autenticata oppure in fotocopia con dichiarazione sostitutiva che ne attesta la conformità con l'originale) attestante
l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione (10); dichiarazione sostitutiva (11) resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 (esente da bollo), sottoscritta dal richiedente; copia non autenticata di un documento d’identità in corso di validità; fotocopia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio); benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario); Certificazione I.S.E.E. ordinario del nucleo familiari in cui vive la persona con disabilità; marca da bollo da € 16,00.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
L. 13 del 1989, L.R. 8 agosto 2001, N. 24 (art.56), L.R. 13 dicembre 2013, n. 24 (art.33), D.G.R. n. 171 del 17/02/2014.
Link utili
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:14