Salta al contenuto principale

Contributo regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche in edifici privati (L. 13 del 09/01/1989 e D.G.R. n. 171 del 17/02/2014)

Servizio attivo

Procedimento per richiedere il contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Per quali interventi è possibile presentare domanda Tra le tipologie più comuni di intervento sono finanziabili: - nelle parti comuni dello stabile: installazione di rampe, ascensori, elevatori, servoscala. - all'interno degli appartamenti: adeguamento dei locali igienici, allargamento di porte, lavori edilizi per aumentare la fruibilità dell’abitazione. Se i lavori interessano le parti comuni è necessario chiedere autorizzazione all’Assemblea condominiale. Parimenti se l’abitazione è in affitto è necessario chiedere autorizzazione al proprietario.  
Municipium

Descrizione

E' un contributo a fondo perduto che il Comune, ai sensi della L. 13/89, eroga con fondi regionali per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati. Le domande debbono riguardare lavori ancora da eseguire. Le richieste non possono riguardare interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali. Sono fatte salve le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dalla legislazione vigente. Dal 2002 lo Stato non finanzia più la L.13/89 e la Regione ER stanzia propri fondi con L.R. 8 agosto 2001, N. 24 (art.56) poi modificata dalla L.R. 13 dicembre 2013, n. 24 (art.33) fino al D.G.R. N: 171 del 17/02/2014 che ha introdotto la possibilità di accesso ai fondi regionali con presentazione del modello ISEE ORDINARIO del nucleo di appartenenza del disabile.
Municipium

Come fare

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza su apposito modulo prima di dare inizio ai lavori e deve essere firmata dalla persona disabile interessata o da chi ne esercita la potestà/tutela. Nel caso se ne accolli gli oneri economici deve essere controfirmata anche dall’Amministratore per conto del Condominio. Ottenuti i fondi dalla Regione erogano i contributi fino ad esaurimento dei fondi disponibili e tenendo conto della graduatoria, richiedono agli interessati la documentazione fiscale degli interventi realizzati. 

Municipium

Cosa serve

Documenti da allegare alla domanda: certificato medico in carta libera (9), oppure certificato A.S.L. o di altra commissione pubblica (anche in copia autenticata oppure in fotocopia con dichiarazione sostitutiva che ne attesta la conformità con l'originale) attestante
l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione (10); dichiarazione sostitutiva (11) resa ai sensi del D.P.R. n.445/2000 (esente da bollo), sottoscritta dal richiedente; copia non autenticata di un documento d’identità in corso di validità; fotocopia del verbale di assemblea del condominio (da allegare solo nel caso in cui le barriere da eliminare siano presenti in parti comuni del condominio); benestare del proprietario dell’immobile in carta semplice (da allegare solo nel caso di alloggio occupato in qualità di affittuario); Certificazione I.S.E.E. ordinario del nucleo familiari in cui vive la persona con disabilità; marca da bollo da € 16,00.

Municipium

Cosa si ottiene

Contributo per abbattimento barriere architettoniche
Municipium

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno; al 1 marzo di ogni anno i Comuni raccolgono le domande ricevute e stilano la graduatoria che ricomprende anche le domande degli anni precedenti che non hanno potuto essere finanziate per mancanza di fondi. Entità dei contributi e graduatorie
Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Marca da bollo da euro 16,00.
Municipium

Contatti Utili

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy