Salta al contenuto principale

Autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione)

Servizio attivo

Procedimento per richiedere un'autocertificazione

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Agli interessati, purchè maggiorenni. Possono utilizzarla anche i cittadini dell'Unione Europea con le stesse modalità previste per gli italiani e gli stranieri extracomunitari limitatamente a fatti, stati e qualità personali certificabili in Italia. Il cittadino è responsabile di quello che dichiara con l'autocertificazione.  In caso di dichiarazione falsa il cittadino viene denunciato all'Autorità Giudiziaria e decade dagli eventuali benefici ottenuti. L'autocertificazione è accettata da amministrazioni pubbliche, servizi pubblici e cioè le aziende che hanno in concessione servizi come trasporti, erogazione energia, il servizio postale, le reti telefoniche, ecc (es. Enel, Poste, Rai, Ferrovie dello Stato, ecc). L'autocertificazione è estesa anche ai privati (ad es. banche, assicurazioni) che decidono di accettarla. Per i privati, a differenza dalle amministrazioni pubbliche, accettare l'autocertificazione non è un obbligo, ma una facoltà.

Municipium

Descrizione

L'autocertificazione consente al cittadino di sostituire un atto amministrativo di certezza con una propria dichiarazione. Le dichiarazioni che si possono autocertificare sono quelle sostitutive di certificazioni rese dall'interessato e senza autenticazione di firma. Queste dichiarazioni con firma non autenticata sostituiscono le corrispondenti certificazioni e possono essere presentate personalmente all'Amministrazione richiedente oppure consegnate da altra persona o spedite per posta, fax o e-mail. Esse riguardano: - la data e il luogo di nascita - la residenza - la cittadinanza - il godimento dei diritti civili e politici - lo stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero - lo stato di famiglia - l'esistenza in vita - la nascita del figlio - il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente - l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione - appartenenza a ordini professionali - titolo di studio, esami sostenuti - qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica - situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali - assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto - possesso di numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'Anagrafe Tributaria - stato di disoccupazione; - qualità di pensionato e categoria di pensione; - qualità di studente - qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili - iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo - tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato del servizio - di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa - di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali - qualità di vivenza a carico - tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello Stato Civile - di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato. I dati personali possono essere comprovati anche semplicemente esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. Possono essere sostituiti quindi, ad esempio, con autocertificazione, i certificati, gli estratti e gli attestati necessari per l'iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado ed all'università, nonchè, quelli da presentare alla Motorizzazione Civile.

Municipium

Come fare

Occorre compilare apposita modulistica che varia in base alla casistica per cui deve essere presentata.

Municipium

Cosa si ottiene

Autocerificazione

Municipium

Tempi e scadenze

Le autocertificazioni hanno la stessa validità dei documenti che sostituiscono.

Municipium

Costi

Il servizio è gratuito.

Municipium

Più informazioni su

D.P.R. 445/2000 art.46

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy