Salta al contenuto principale

Dispersione delle ceneri

Servizio attivo

Procedimento per richiedere la dispersione delle ceneri

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini che vogliono disperdere le ceneri in Emilia-Romagna.

Municipium

Descrizione

La dispersione delle ceneri può avvenire esclusivamente nell’ambito del territorio della Regione Emilia Romagna e può essere svolta nei seguenti luoghi: - area cimiteriale appositamente individuata; - area privata, aperta e con il consenso del proprietario; - in natura (in mare, lago, fiume) nei tratti liberi da natanti e manufatti. La dispersione è in ogni caso vietata nei centri abitati, come definiti dalla legislazione vigente. Il richiedente la dispersione dovrà indicare chiaramente nell’istanza il luogo in cui intende procedere alla stessa, secondo le volontà del defunto o, in mancanza, secondo l’accordo delle persone aventi titolo a disporre delle ceneri.

Municipium

Come fare

La domanda per la dispersione delle ceneri, indirizzata al Sindaco del Comune di Forlì, deve essere presentata utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ufficio di Stato Civile, dalla persona avente titolo ad ottenere l’autorizzazione (persona indicata dal defunto).

Municipium

Cosa serve

All’istanza devono essere allegati tutti i documenti e atti comprovanti la volontà del defunto. La volontà del defunto di disperdere le proprie ceneri, deve chiaramente ed inequivocabilmente emergere da: 1) disposizione testamentaria 2) dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ai sensi dell’art. 620 del Codice Civile.) 3) dichiarazione resa e sottoscritta nell’ambito dell’iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione 4) dichiarazione verbale resa in vita dal defunto: tale forma di manifestazione di volontà viene provata mediante dichiarazione resa dal coniuge, ove presente, e da tutti i congiunti di primo grado (figli e genitori) nonchè dal parente più prossimo individuato ai sensi dell'art. 74 e seguenti del Cod. Civ. nel caso in cui manchino il coniuge e i parenti di primo grado, di fronte a pubblici ufficiali. La firma dei congiunti va autenticata ai sensi degli art. 21 e 38 del DPR. 445/2000. In caso di richiesta di dispersione  di ceneri già tumulate, all’istanza deve essere allegata copia della ricevuta della domanda di estumulazione rilasciata dall'Unità Gestione Servizi Cimiteriali del Comune ovvero rilasciata dalla Curia per le ceneri tumulate nei Cimiteri parrocchiali. In caso di richiesta di dispersione di ceneri di persona deceduta in altro Comune, all’istanza devono essere allegati l’estratto dell’atto di morte e copia del verbale di cremazione.

Municipium

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla dispersione delle ceneri.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi dipendono dal periodo necessario per l'acquisizione dei documenti.

Municipium

Costi

La domanda ed il relativo provvedimento di autorizzazione sono assoggettati al pagamento dell’imposta di bollo. Se l’autorizzazione è rilasciata in più originali, l’imposta di bollo è assolta su ognuno di essi. L’autorizzazione alla dispersione è inoltre soggetta al pagamento dei diritti di segreteria, attualmente pari a € 0,52.

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy