Municipium
Materie del servizio
Vita lavorativa
Municipium
A chi è rivolto
Se atti di carattere generale (es. Regolamenti, atti concernenti tributi, ecc.) a tutta la cittadinanza; al privato richiedente nel caso di diritti soggettivi; ad associazioni, categorie professionali, enti pubblici e privati a seconda della tipologia dell’atto.
Municipium
Descrizione
Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo ed approva, con le deliberazioni, gli atti fondamentali previsti dal D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e dallo Statuto comunale. La Giunta, sulla base degli indirizzi generali di governo e degli strumenti di programmazione approvati dal Consiglio Comunale, definisce le linee operative attuative assegnandole ai Servizi comunali per la realizzazione di quanto programmato. L'attività della Giunta si attua con le decisioni e le deliberazioni nell'ambito delle competenze definite dalla Legge e dallo Statuto. Le DELIBERAZIONI del Consiglio e della Giunta comunale vengono pubblicate all'Albo Pretorio informatico del Comune e chiunque può presentare ricorso, contro quanto deliberato, al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dall'ultimo giorno di pubblicazione.
Municipium
Come fare
da inserire
Municipium
Cosa serve
Modulo di accesso agli atti.
Municipium
Cosa si ottiene
Eventualmente copia cartacea degli atti con applicazione di tariffe deliberate.
Municipium
Tempi e scadenze
La deliberazione adottata può essere: - immediatamente eseguibile ed in tal caso l'efficacia di quanto statuito nell'atto decorre dal momento dell'adozione - esecutiva al 10° giorno di pubblicazione (art. 134 comma 3, del D. Lgs. 267/2000) all'Albo Pretorio Informatico del Comune, dove rimane pubblicata per 15 giorni.
Municipium
Costi
Soltanto in caso di richiesta di accesso con rilascio di copia cartacea all'atto, con applicazione di tariffe deliberate.
Municipium
Condizioni di servizio
Municipium
Contatti Utili
Municipium
Unità organizzativa Responsabile
Municipium
Più informazioni su
Artt. 42 e 48 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Titolo II, Capo II e III dello Statuto comunale
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 14:48