Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini interessati.
Descrizione
La cremazione è il procedimento attraverso il quale, dopo il rito funebre, si riduce il feretro in cenere. È possibile ricorrere alla cremazione anche per i resti mortali recuperati a seguito di esumazione o estumulazione.
Come fare
La richiesta di cremazione di salme non ancora tumulate/inumate deve essere presentata all'Ufficio di Stato Civile del luogo di decesso, con il certificato attestante la morte per cause naturali.
Cosa serve
Il certificato di morte per cause naturali, che deve essere redatto dal medico necroscopo e autenticato dal Coordinatore sanitario. In caso di morte improvvisa o sospetta, è necessario il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria. Alla domanda si deve allegare il documento che attesti la volontà alla cremazione. In caso di cremazione di salme già tumulate la richiesta di autorizzazione deve essere presentata al Servizio Cimiteriale.
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla cremazione
Tempi e scadenze
I tempi dipendono dal periodo necessario per l'acquisizione dei documenti.
Costi
Per il rilascio dell'autorizzazione non è prevista alcuna spesa, se non per i documenti da presentare; l'iscrizione alla Società di Cremazione è a pagamento.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
D.P.R. 285/90; L. 130/01; L.R. 19/2004
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 12:12