Salta al contenuto principale

Autorizzazione occupazione di suolo pubblico temporanea

Servizio attivo

Procedimento per richiedere occupazione di suolo pubblico temporanea

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Pubblici esercizi, imprese edili, privati cittadini; in generale, a chi fa richiesta. 

Municipium

Descrizione

Per occupazione di suolo pubblico, o comunque soggetto ad uso pubblico, si intende l'utilizzo temporaneo di un'area o di uno spazio aperti all'utilizzo da parte di tutti, sia di proprietà del Comune che gravata da servitù di uso pubblico. L'ufficio rilascia concessioni per: posizionamento di ponteggi, attrezzature e depositi di materiale, cantieri edili, gru; posizionamento di veicoli a scopo di cantiere, per carico/scarico, traslochi, esposizione, food truck; posizionamento di attrezzature per spettacoli viaggianti e circensi; tavoli raccolta firme e/o fondi e distribuzione di materiale informativo; autorizzazione per gare ciclistiche o manifestazioni sportive su strada; aree per eventi; posizionamento di luminarie (vedi modulo apposito fra gli allegati); realizzazione di Dehors (con esclusione di chioschi permamenti o Piadinerie); elementi di arredo urbano (fioriere, rastrelliere portabiciclette etc.); distributori automatici di tabacchi e simili non fissi al fabbricato; espositori di merce all’esterno di negozi. Nota Bene: l'ufficio rilascia solo l'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico. 

Municipium

Come fare

La domanda deve essere presentata via PEC all’indirizzo comune.forli@pec.comune.forli.fc.it ; cartacea, presso l’Ufficio protocollo, Piazza Aurelio Saffi 8. Non è previsto l'istituto del silenzio assenso; si può effettuare l'occupazione solo dopo la valutazione positiva da parte dell'ufficio ed il ricevimento dell'atto di concessione o l'ordinanza. Le occupazioni effettuate senza concessione sono a tutti gli effetti abusive e sanzionate di conseguenza. La concessione viene spedita tramite PEC all’indirizzo di posta utilizzato per fare la domanda oppure a quello riportato sul modulo.

Municipium

Cosa serve

Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo richiesta occupazione suolo pubblico in ogni sua parte, insieme a tutti gli allegati (riportati sul modulo stesso nella terza pagina). In caso di istanza incompleta, viene richiesto di inviare la documentazione mancante.

Municipium

Cosa si ottiene

Autorizzazione occupazione suolo pubblico temporanea

Municipium

Tempi e scadenze

Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, art. 2, il termine massimo per la conclusione del procedimento amministrativo è di 60 giorni, salvo interruzioni o necessità di pareri esterni (ad es. Soprintendenza). Consigliamo di presentare la domanda di autorizzazione 15 giorni prima della data prevista di occupazione. Per maggiori informazioni si veda l'Allegato C del Codice II del Comune di Forlì - Termine di conclusione dei procedimenti amministrativi.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Costi

Le spese a carico dell’utente sono:   Marche da bollo La presentazione dell'istanza prevede il pagamento di marche da bollo, salvo che il richiedente benefici dell'esenzione ai sensi di legge, vedi DPR 642/1972, (ad esempio ASD sportive dilettantistiche, Enti del terzo settore regolarmente iscritti all'apposito registro RUNTS, banchetti politici durante i periodi di campagna elettorale/referendaria etc.). Sono due, dell’importo di € 16.00 l’una, la prima per il deposito dell’atto e la seconda per il ritiro della Concessione. Vanno pagate tramite F23 oppure apposte sulla “Dichiarazione sostitutiva marca da bollo” (vedi fra gli allegati), e allegate alla domanda.   Canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico L’occupazione di suolo pubblico è onerosa. La Concessione viene rilasciata solo dopo che il richiedente ha provveduto a pagare il Canone, la cui riscossione è affidata alla società ICA tributi S.p.a.. I principali casi di esenzione al pagamento del Canone sono riportati nel Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale soprarichiamato, all’articolo 45. Inoltre, per le annualità 2023 – 2024, è in vigore l'esenzione per i chioschi permanenti ed i dehors (vedi D.C.C. 22 dicembre 2022, n. 83). Per la disciplina del Canone si veda l'apposito Regolamento (vedi la Normativa di riferimento al termine della pagina).   Deposito cauzionale Per i cantieri di durata superiore ai 30 giorni viene chiesto il versamento di un deposito cauzionale, poi svincolato al termine dell’occupazione dopo aver accertato che il suolo pubblico non è stato danneggiato. Le istruzioni per il pagamento e l’importo vengono forniti dopo la presentazione dell’istanza, sempre via PEC..
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Nuovo Codice della strada (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e relativo regolamento d’attuazione (D. P. R. 16 dicembre 1992 n. 495); Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria, pubbliche affissioni, occupazione suolo pubblico e canone mercatale (Delibera di consiglio Comunale del 26 aprile 2021, n. 38); Regolamento dehors (Delibera di Consiglio Comunale 11 aprile 2022, n. 16).  

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 14:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy