Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini interessati
Descrizione
Il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia contiene le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale. Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi a oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati. Tipologie di CDU Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): per conoscere la destinazione urbanistica di un terreno alla data odierna Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) storico: per conoscere la destinazione urbanistica di un terreno ad una determinata data Tempi di rilascio e validità del CDU Il CDU, ai sensi del comma 3 dell’art. 30 del DPR 380/2001, deve essere rilasciato entro il termine perentorio di 30 gg. dalla presentazione della relativa richiesta. Si evidenzia che per il rilascio del CDU non sono previste procedure d’urgenza. Pertanto si consiglia di presentare le richieste con un congruo anticipo rispetto alla data di utilizzo. In caso di mancato rilascio del CDU nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi. Il CDU ha validità di un anno dalla data del rilascio, salvo che non intervengano modifiche allo strumento urbanistico.
Come fare
Si inoltra l'apposito modulo di richiesta corredato dai necessari allegati (si veda al punto successivo) mediante PEC all’indirizzo: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it
Cosa serve
- Modulo di richiesta (utilizzare quello appropriato a seconda che si richieda CDU attuale o storico):
- Estratto di mappa catastale aggiornato (in scala 1:2000)
- Attestazione di pagamento di diritti di segreteria pari a € 50,00. Il pagamento dei Diritti di segreteria si deve eseguire tramite PAGO PA selezionando nel riquadro in alto della specifica pagina web, Pagamenti spontanei e poi selezionando nel menù a sinistra la casella "Diritti di segreteria edilizia". Si dovranno quindi compilare i dati richiesti e procedere seguendo le indicazioni. Nella sezione “Descrizione causale” dovranno essere specificati i dati catastali dell’immobile scrivendo: Richiesta CDU - Foglio …., mappali ….. - Attestazione di pagamento di € 32,00 corrispondente a due marche da bollo da versare tramite modello F23 F24 oppure allegare dichiarazione sostitutiva di marche da bollo: Autodichiarazione marche da bollo
- Nei soli casi di esenzione allegare autocertificazione attestante il diritto all’esenzione dell’imposta di bollo/diritti di segreteria: - Atto notorio per CDU, in particolare nei casi di: 1. CDU per piccola proprietà contadina: diritto all’esenzione dell’imposta di bollo.
Cosa si ottiene
Certificato di Destinazione Urbanistica
Tempi e scadenze
Termini per la conclusione del procedimento: 30 giorni
Costi
- Attestazione di pagamento di diritti di segreteria pari a € 50,00. Il pagamento dei Diritti di segreteria si deve eseguire tramite PAGO PA selezionando nel riquadro in alto della specifica pagina web, Pagamenti spontanei e poi selezionando nel menù a sinistra la casella "Diritti di segreteria edilizia". Si dovranno quindi compilare i dati richiesti e procedere seguendo le indicazioni. Nella sezione “Descrizione causale” dovranno essere specificati i dati catastali dell’immobile scrivendo: Richiesta CDU - Foglio …., mappali …..
- Attestazione di pagamento di € 32,00 corrispondente a due marche da bollo da versare tramite modello F23 F24 oppure allegare dichiarazione sostitutiva di marche da bollo
- Nei soli casi di esenzione allegare autocertificazione attestante il diritto all’esenzione dell’imposta di bollo/diritti di segreteria. In particolare nei casi di CDU per piccola proprietà contadina: diritto all’esenzione dell’imposta di bollo.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 16:12