Materie del servizio
A chi è rivolto
I beneficiari del patrocinio possono essere: - Comuni, Province, Università, Comunità montane ed altri Enti pubblici - Associazioni, fondazioni, comitati, istituzioni, società ed organizzazioni private che, per notorietà e struttura sociale, danno garanzie di correttezza e validità dell'iniziativa - persone fisiche di chiara fama e prestigio.
Descrizione
Il patrocinio costituisce una espressione di partecipazione ed apprezzamento del Comune nei confronti di iniziative di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo, sportivo, ambientale ed economico, promosse senza fini di lucro da soggetti pubblici e privati, che si svolgono all'interno del territorio comunale. Esse devono rispondere alle finalità di interesse collettivo riconducibili ai principi generali dello Statuto comunale. Il patrocinio è concesso anche per iniziative che si svolgono al di fuori del territorio cittadino quando presentano un contenuto strettamente legato alla città o a fatti e personaggi di particolare rilievo ad essa legati. Tipologie di patrocinio: Patrocinio gratuito dell’Assessorato: apposizione del logo Assessorato concesso a discrezione dell’Assessore competente con lettera di notifica ai richiedenti; Patrocinio gratuito del Comune: apposizione del logo del Comune concesso a discrezione della Giunta in esito all’esame di comunicazione istruttoria; Patrocinio oneroso del Comune: apposizione del logo del Comune più altri benefici quali esenzione totale costi di affissioni e/o costi di occupazione suolo pubblico; contributi economici; concessione gratuita di locali, impianti attrezzature, concesso in esito a Deliberazione di Giunta Comunale su proposta del Servizio competente per materia.
Come fare
Nella domanda devono essere illustrati scopi, finalità, tempi, luogo, programma e modalità di svolgimento ed eventuali benefici e agevolazioni richiesti.
Cosa serve
La richiesta volta ad ottenere il patrocinio, redatta in carta semplice e sottoscritta dal soggetto promotore dell'iniziativa, deve essere indirizzata al Sindaco o all'Assessore delegato per materia.
Cosa si ottiene
Apposizione del logo del Comune e altri benefici
Tempi e scadenze
Compatibili con la data di svolgimento dell'iniziativa.
Costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Parte IV, Titolo I del Testo unificato dei regolamenti comunali in materia di concessioni, contributi ed altri vantaggi economici – Codice X, approvato con deliberazione consiliare n. 152 dell'8 ottobre 2007, art. 16 del D. Lgs n. 507/1993; art. 5, c.2, lett.A) dell'allegato alla deliberazione C.C. n. 322 del 14/12/1998.
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 13:20