Salta al contenuto principale

Disposizioni anticipate di trattamento - D.A.T. (c.d. testamento biologico)

Servizio attivo

Procedimento per esprimere le disposizioni anticipate di trattamento

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai cittadini interessati.

Municipium

Descrizione

La legge n. 219 del 22 dicembre 2017  “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”) è in vigore dal 31 gennaio 2018. Tale norma tutela il principio secondo cui “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata” e a tale fine stabilisce che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, possa "esprimere  le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari". E’ quindi possibile esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente autodeterminarsi. La nuova legge non riguarda invece, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte quali, ad esempio, la cremazione e la destinazione delle ceneri o l'affidamento dell'urna cineraria, per le quali esistono già altre disposizioni specifiche.

Municipium

Come fare

Presentazione delle D.A.T. al comune di residenza.Le D.A.T vanno consegnate personalmente, e non da un incaricato, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza. Al disponente verrà fornita ricevuta di avvenuta consegna e deposito; le D.A.T sono registrate e conservate dall’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza; le D.A.T possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.

Municipium

Cosa serve

L'interessato potrà esprimere la D.A.T nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e inserendo i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di Forlì), l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le D.A.T (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.), il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche, data e firma. Al momento della consegna, oltre alla D.A.T. occorre presentare anche documento di riconoscimento in corso di validità del disponente.

Modulo Dichiarazione Anticipata di Trattamento 

Municipium

Cosa si ottiene

Registrazione della propria D.A.T.

Municipium

Tempi e scadenze

Immediati.

Municipium

Più informazioni su

L. n. 219 del 22 dicembre 2017 "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento".

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy