Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i soggetti titolari di interesse diretto, concreto, attuale.
Descrizione
Le istanze, petizioni e proposte costituiscono forme di partecipazione collaborativa dei cittadini all'amministrazione e gestione della cosa pubblica cittadina. Il referendum comunale è un istituto di consultazione dei cittadini al fine di consentire al corpo elettorale cittadino di esprimersi su interessi primari pubblici a favore della civica comunità forlivese. Le istanze consistono in un invito, rivolto al Sindaco, al Consiglio comunale od alla Circoscrizione, a provvedere su una determinata materia o questione di loro competenza. Le proposte consistono in schemi di deliberazione da sottoporre all'esame dell'organo competente. Le petizioni rivestono esclusivamente carattere collettivo e consistono nella richiesta di adottare determinati provvedimenti o nella esposizione di interessi pubblici di tutti gli amministrati. Il referendum può essere propositivo, consultivo e abrogativo e può essere indetto su materie di esclusiva competenza locale.
Come fare
Le istanze, petizioni o proposte si presentano in carta semplice, con la descrizione della richiesta o del progetto. Le istanze e le proposte possono essere presentate da cittadini singoli od associati. Le istanze e le proposte collettive non richiedono un numero minimo di sottoscrittori né l'autenticazione della firma, ma solo l'indicazione delle generalità dei firmatari. Le petizioni devono essere sottoscritte da almeno 100 interessati previa indicazione delle loro generalità, per la successiva verifica, da parte degli uffici comunali, delle generalità dei firmatari. Il referendum comunale può essere promosso per iniziativa del Consiglio Comunale o di almeno 3000 elettori del Comune.
Cosa serve
I cittadini che intendono promuovere il referendum debbono costituirsi in comitato promotore in numero non inferiore a 10 e devono depositare apposita istanza scritta, indirizzata al Sindaco, presso la Segreteria Generale del Comune di Forlì. Le modalità di presentazione del quesito referendario e successivo iter sono disciplinate dalla Parte terza, Titolo I, del Codice II - Testi unificato dei regolamenti in materia di partecipazione popolare, esercizio dei diritti di accesso ed informazione, tutela della riservatezza.
Cosa si ottiene
Possibilità di prendere parte alle forme di partecpazione
Tempi e scadenze
Tempistica necessaria per l'istruttoria della tipologia di partecipazione prevista dall'art. 7 del Testo unificato dei regolamenti in materia di partecipazione popolare, esercizio dei diritti di accesso ed informazione, tutela della riservatezza – Codice II e, comunque, in un termine massimo di 90 giorni. La tempistica relativa all'istruttoria di una proposta referendaria è espressamente prevista dal Codice II - Testi unificato dei regolamenti in materia di partecipazione popolare, esercizio dei diritti di accesso ed informazione, tutela della riservatezza.
Costi
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:21