Materie del servizio
A chi è rivolto
L'iscrizione può essere effettuata:
- per trasferimento della residenza dal Comune di Forlì all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi;
- per trasferimento dall’AIRE di altro Comune quando l’interessato ne faccia domanda, avendo membri del proprio nucleo familiare iscritti nell’AIRE del Comune di Forlì;
- a seguito della registrazione, presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di Forlì, dell’atto di nascita avvenuta all’estero;
- per acquisizione della cittadinanza italiana da parte di persone residenti all’estero.
Descrizione
L'AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all’estero) è lo schedario che raccoglie i nominativi dei cittadini italiani trasferiti all'estero e di quelli che, nati e residenti all'estero, hanno mantenuto la cittadinanza italiana. L’iscrizione all’AIRE è molto importante per ottenere certificati anagrafici ed altri documenti e per mantenere i diritti elettorali all’estero. Inoltre, solo gli iscritti all' AIRE possono godere dei servizi consolari per i quali è richiesta la residenza all'estero e delle agevolazioni burocratico-amministrative. Per agevolare il rilascio dei certificati, è tuttavia necessario avere cura di far pervenire tempestivamente al Comune italiano dove si è iscritti all'AIRE, tramite Consolato, tutte le eventuali variazioni di stato civile (nascite, matrimonio, morti, mutamenti di cittadinanza) che si verifichino all'estero, nonché il cambiamento d'indirizzo e del nucleo familiare. Da mercoledì 9 maggio 2012 sono entrate in vigore nuove disposizioni in materia anagrafica riguardanti le modalità con cui effettuare le dichiarazioni anagrafiche. Vedere “Istruzioni per cambio di residenza”.
Come fare
Ogni cittadino italiano può iscriversi gratuitamente presso i Consolati e il suo nome viene conseguentemente registrato presso l’AIRE del Comune italiano di origine o di ultima residenza prima dell’espatrio. Il cittadino italiano residente all’estero per iscriversi all’AIRE può: - fare domanda all'ufficio AIRE del Comune di ultima residenza in Italia e confermare obbligatoriamente con una dichiarazione al Consolato di competenza, entro 90 giorni dal trasferimento, la propria presenza all'estero. L'iscrizione all'AIRE non diviene infatti effettiva fino alla conferma da parte del Consolato italiano del paese estero di trasferimento - presentare domanda direttamente al Consolato competente entro 90 giorni dal trasferimento della residenza all’estero. Il Consolato provvede poi al successivo inoltro della documentazione al Comune di provenienza. L'iscrizione comporta la cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente.
Cosa serve
Presentare apposita richiesta al Comune di ultima residenza o al Consolato di riferimento.
Cosa si ottiene
Iscrizione o aggiornamento dati all'A.I.R.E.
Tempi e scadenze
La nuova residenza diventa effettiva in 2 giorni lavorativi.
Costi
Nessuno.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Legge 27.10.1988 n. 470; Decreto del Presidente della Repubblica 30.05.1989 n. 323.
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 14:54